E’ il Gambia, piccolo stato dell’Africa occidentale, con una costa bellissima frequentata da turisti e metà della popolazione che vive sotto la soglia di povertà.
Cresce il numero di Gambiani che emigra e cerca di raggiungere l’Europa, dopo lunghi e rischiosi viaggi che durano anche mesi, tra prigionie, lavori forzati, naufragi.
Eppure la maggior parte di coloro che riescono ad approdare nelle coste italiane o spagnole non riesce ad ottenere lo status di rifugiato, come ben sanno le organizzzaioni che si occupano di migranti, anche a Catania.
Ecco perchè la nostra civile Europa considera i Gambiani ‘migranti economici‘ sebbene abbia tagliato, nel dicembre 2014, il sostegno economico a questo Stato africano a causa delle violazioni dei diritti umani perpetrati dal suo regime.
L‘inchiesta di Sky TG24 si sofferma sul caso del giornalista Alagie Ceesay, arrestato, torturato dal regime e fuggito in Senegal come molti altri oppositori del regime.
I rimpatri forzati, in un contesto come questo, equivalgono a vere e proprie condanne a morte. E gli accordi di cooperazione con un paese governato da più di trenta anni da un dittatore violento pongono quanto meno problemi etici.
Molti altri aspetti del complesso problema delle migrazioni vengono affrontati nel docu-film di Sky TG24 che vi invitiamo a guardare a questo link.
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…
Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…
View Comments
Soltanto al Centro Astalli di Catania ci sono stati dal 1° gennaio del 2016 ben 36 gambiani, tutti maschi e tutti giovanissimi, che hanno ricevuto il diniego dalla Commissione esaminatrice e per i quali lo sportello legale del Centro ha fatto il ricorso avverso.