Lo hanno realizzato ieri, alla Plaja, coloro che -aderendo all’iniziativa nazionale della “marcia delle donne e degli uomini scalzi”- hanno voluto testimoniare o la propria esperienza di emigrante o la volontà di accogliere chi giunge nella nostra terra.
Una marcia costellata di musica e colori a cui hanno partecipato africani, italiani, uomini e donne provenienti da paesi del medio oriente e dall’est europeo. E che ha coinvolto anche i bagnanti incontrati lungo il percorso, anche per le belle coreografie e le performance artistiche che la hanno arricchita.
Toccanti i racconti che alcuni migranti hanno fatto della propria storia.
Non solo delusione, come ha raccontato qualche ragazzo: quello che si trova al momento dello sbarco, le persone che si incontrano, l’ambiente a cui si è costretti ad adattarsi lasciano un segno così profondo da indurre qualcuno a tornare nella città in cui è approdato anche dopo essersi spostato in altri luoghi e paesi.
Come previsto, la marcia si è chiusa con un gesto di accoglienza verso chi verrà. Rivolti verso il mare, i manifestanti hanno alzato i loro cartelli di benvenuto, scritti in varie lingue.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…