E’ Miguel Altieri, docente di Agroecologia alla Berkeley University e sarà a Catania domani, martedì otto settembre, per tenere una lectio magistralis nell’aula magna della Facoltà di Agraria di Catania (via Santa Sofia, 100) alle ore 16,30.
Non solo. Di mattina, alle ore 10,30, nell’agriturismo biologico Valle Galfina di Linguaglossa, incontrerà gli agricoltori del Biodistretto Etneo.
Entrambi gli incontri sono stati organizzati da Aiab Sicilia e dalla Rete delle Fattorie sociali che hanno individuato in Altieri un promotore e un tenace diffusore dei principi e delle pratiche dell’agroecologia.
Un argomento di grande attualità in tempi di crisi e che si lega strettamente al problema delle odierne migrazioni ‘bibliche’ di cui l’Occidente coglie solo gli aspetti più appariscenti e spettacolari, spesso senza interrogarsi sulle cause che le hanno originate.
Tra queste, indubbiamente, l’introduzione dell’agricoltura competitiva, industrializzata chimico-meccanica gestita dalle multinazionali della chimica, della meccanica, della genetica.
Finite nelle megalopoli queste persone sono divenute facile preda di degrado e violenza da cui oggi cercano disperatamente di fuggire.
Altieri è stato in prima fila contro la Rivoluzione Verde delle multinazionali, lavorando sul campo con le Istituzioni Internazionali e soprattutto con alcune O.N.G. in America Latina, Africa e Asia.
Attualmente è impegnato nelle grandi campagne per la sovranità e la sicurezza alimentare, per la diffusione delle pratiche agronomiche che possono proteggere la fertilità dei suoli e garantire il mantenimento della biodiversità. Ma anche per la riforma agraria nei paesi latinoamericani, contro la globalizzazione, contro gli O.G.M., contro la proprietà dei brevetti della vita animale e vegetale.
La sua presenza in Sicilia potrebbe rappresentare uno stimolo affinchè si crei una ‘rete’ fra tutti coloro che lavorano per l’agricoltura biologica, l’agricoltura sociale e lo sviluppo agricolo ecosostenibile.
Nella speranza che la salvaguardia della fertilità dei suoli e della biodiversità rientrino sempre di più tra gli obiettivi della ricerca scientifica. E che noi tutti possiamo accedere al cibo buono, sano, genuino e locale.
Nota della redazione:
Abbiamo appreso che, a causa di problemi di salute del professore Altieri, i previsti incontri non avranno luogo.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…