Categories: Eventi

Da bimbo a bimbo, senza sprechi

Gli abitini dei bimbi, si sa, hanno vita breve. Indossati per pochissimo, spesso attendono, riposti in scatole e sacchetti, che ad indossarli di nuovo siano un fratellino, un cuginetto. E quando i fratellini non sono previsti e i cuginetti sono improbabili, che fare?
L’associazione culturale Mama kreis, “Il cerchio delle mamme” ha organizzato “Roba da nani”, un’iniziativa di scambio di abitini per bimbi e mamme e accessori di puericultura all’interno della manifestazione inLIBRIamo la città, evento di promozione della lettura per grandi e piccoli, organizzato dalla Libreria Sociale Mangiacarte e che si è svolto domenica 31 maggio alla Palestra Lupo, nuova sede della Biblioteca popolare autogestita della Mangiacarte.
Il baratto è stato pensato nell’ottica di ridurre lo spreco e di venire incontro alle esigenze delle famiglie permettendo loro di risparmiare, ma anche perché costituisse un’occasione sociale, un modo per genitori e bambini di ritrovarsi insieme, confrontarsi, giocare, stringere nuove amicizie.
L’associazione culturale Mama kreis, nata per iniziativa di alcuni genitori catanesi, si propone di promuovere la genitorialità responsabile e di diffondere buone pratiche come l’allattamento al seno o  il ‘portare i piccoli’: quello che in inglese si chiama babywearing, “indossare il bebè”: i bambini vengono portati addosso al genitore attraverso appositi supporti. L’associazione offre anche di insegnare gratuitamente a portare il proprio bambino a quei genitori che lo desiderino.
Al contempo vengono rispettate le esigenze delle mamme, offrendo loro spazi di aggregazione e di confronto che possano essere utili a vivere con serenità un  ruolo sottoposto, oggi, a eccessive pressioni e spinte. Mama kreis ha in programma di ripetere i baratti a ogni cambio stagione: un modo alternativo ed ecologico di fare shopping.
Il baratto non sarà l’unico evento proposto dall’associazione: a breve, infatti, cominceranno i mama cafè, momenti di svago per le mamme e di gioco per i piccini.
In un contesto in cui le necessità di mamme e bambini sono trascurate dalle amministrazioni pubbliche (pensiamo alla situazione degli asili nido a Catania) fare rete e creare comunità diventa vitale.
Iniziative in questo senso possono costituire un reale supporto alla famiglia, e persino all’occupazione femminile: le mamme, spesso, costrette dalla cura dei propri piccoli e dalla necessità di rispettarne tempi ed esigenze, si trovano tagliate fuori da una società (in)civile che non si apre per includere chiunque abbia esigenze speciali.
Puoi trovare Mama Kreis anche su Facebook

Argo

View Comments

  • una ottima idea di gia´adottata da altri paesi,tutto aiuta a risparmiare e Nello stesso tempodiventa una fonte di contatto tra persone,specialmente mamme.

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

10 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago