Categories: AmbienteStoria

Cava di Ispica, le suggestioni del passato

Una gola con alte pareti calcaree a strapiombo abbellite da una fitta vegetazione: è la cava di Ispica.
Il maggior complesso rupestre della Sicilia fu abitato da varie popolazioni già
a partire dal neolitico, e fino agli inizi del ‘900.
Ci testimonia ancora, nonostante l’incuria rischi di distruggerlo, aspetti importanti della vita del passato
E’ possibile visitare, come ci raccontano le foto, la necropoli, la tomba del principe, la grotta dei santi e della signora, la spezeria, il castello, l’insediamento troglodita medievale

Argo

Recent Posts

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

13 ore ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

3 giorni ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

5 giorni ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

7 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

1 settimana ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

2 settimane ago