Dietro le scrivanie un uomo e una donna, occhi vispi e voci pacate. Sono Federico Cresti e Daniela Melfa, storici africanisti nonchè cuore pulsante di CoSMICA, Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Catania.
Il centro, diretto da Cresti, nasce nel 1998 con l’obiettivo di contribuire alla diffusione e all’approfondimento della conoscenza del mondo islamico, della sua storia, delle società che lo abitano e dei suoi territori, focalizzando l’attenzione sul Mediterraneo e sull’Africa.
Alla base di questo progetto, ci spiega Daniela Melfa, l’idea che il confronto con gli altri e lo scambio di idee sia fondamentale per crescere, professionalmente e personalmente.
E’ con questo spirito, infatti, che CoSMICA collabora dal 2002 con SeSaMo (Società per gli studi sul Medio Oriente) e fa parte del gruppo di ricerca nazionale PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale ), al quale partecipano tutti gli africanisti italiani.
Nell’ambito dello studio sulle minoranze e sugli Stati-nazione dell’Africa mediterranea, di cui si occupa il gruppo PRIN di Catania, CosMiCa ha in progetto svariate iniziative per il 2015, tra cui:
A lavorare in CoSMICA poche persone…forse troppo poche. I temi affrontati sono di estrema attualità e, riscuotendo l’attenzione di un pubblico vasto e variegato (le scuole, per esempio), spesso non si riesce a fare tutto quello che si vorrebbe.
Articoli correlati su argocatania.org
Proprio per questo, continua Daniela Melfa, l’intenzione è quella di coinvolgere nuovi studiosi con competenze diversificate, in modo da ampliare le risorse umane e creare un centro interdipartimentale. Da dove cominciare? Formalizzando la collaborazione, già avviata, con il Dipartimento di Scienze umanistiche, in modo che l’interdisciplinarietà possa diventare in futuro un tratto distintivo di Cosmica.
Come fare per far sì che queste iniziative suscitino anche l’interesse della cittadinanza? Proporre analisi e temi di discussione accessibili a tutti, senza per questo dover sacrificare
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…