Ad interrogarsi è una contadina analfabeta, madre di un giovane maestro delle scuole rurali, poi divenuto sindacalista, ucciso perchè aveva avuto il coraggio di
lottare in difesa dei diritti dei contadini, senza piegarsi a compromessi e a tentativi di corruzione.
L’orgoglio di avere un figlio maestro, che sapeva parlare alle migliaia di persone che seguivano i suoi comizi, si trasforma nello strazio di una madre a cui non è concesso nemmeno di lavare il sangue dal volto del proprio ragazzo morto, di accarezzare per l’ultima volta i suoi capelli.
Questa donna semplice e ignorante è consapevole che il figlio ha lottato per tutti coloro che soffrono ingiustizia e sopraffazione. Si rende conto che la sua voce doveva essere spenta perchè scomoda e pericolosa, come quella dello stesso Fava, messo a tacere da cinque proiettili sparati la sera del 5 gennaio 1984.
Riproponiamo oggi, giorno anniversario della morte di Fava, uno stralcio dello spettacolo realizzato nel 2010 dalla compagnia calabrese Carro di Tespi.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…