E’ stato girato dal giovane regista, anch’egli sciclitano, Stefano Sgarlata e ne sono protagonisti gli stessi componenti del gruppo, a partire dalla cantante Roberta Di Martino. Segue di qualche mese la pubblicazione dell’omonimo CD che racchiude sei brani inediti, “Donna Rita”, “Sugnu sulu iu e lu mari”, “Dammillu ‘n vasunieddu”, “C’è ‘mpuostu chiamatu Sicilia”, “Mulici”, “Ciniri e duluri”.
I membri del gruppo hanno cominciato a suonare ‘a tempo perso’, intrattenendo il loro pubblico occasionale con musica allegra e coinvolgente, non solo siciliana. Adesso sono un gruppo conosciuto, che si è anche allargato includendo un chitarrista classico, sanno che il siciliano è stato riconosciuto dall’Unesco come ‘patrimonio dell’umanità‘ e hanno capito di avere davanti molta strada da fare.
In questa canzone la Sicilia è descritta come una terra carica di memoria, di sole e d’amore, un’isola dai ‘centomila colori’, che fa ballare e cantare, unendo in questa festa anche più generazioni.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments
Ciao sonó un ragazzo nato a Argentina ma sonó nipote de Siciliani e Acosta la canzone ce un posteo chiamatu Sicilia e mí piacerbe recivere notizie di lo loro veramente amo Sicilia .un abracio..Sergio castellini