Altri centri furono gravemente danneggiati, si contarono 400 morti, migliaia di feriti, oltre 70.000 sfollati, che per anni vissero in tendopoli e baraccopoli.
Altra pagina nera fu quella della riscostruzione, dagli interventi iniziali inadeguati ai ritardi e alle speculazioni che caratterizzarono investimenti e appalti.
Poggioreale, uno dei Comuni maggiormente colpiti, dopo il terremoto venne abbandonato al suo destino ed è tuttora una città fantasma.
Per dare voce a queste macerie, per restituire visibilità e recuperare il valore culturale di questo luogo così caratteristico, l’associazione Officina delle Visioni ha voluto realizzare un reportage su questa città, presentato a PiazzArte 2014 di Gravina
Ancora una volta la fotografia, strumento privilegiato per fare ‘memoria visiva’, documentare e denunciare, quando serve, può contribuire a far sì che quanto accaduto non venga consegnato all’oblìo.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…