Categories: ImmigrazioneSanità

Migranti e patologie, la presentazione di un'esperta

Flussi migratoriFlussi migratori
clic per visualizzare la presentazione

Immigrati portatori di malattie infettive? Alla diffidenza verso chi è diverso da noi, al timore per una presunta, pericolosa ‘invasione’, si aggiunge periodicamente la paura che i migranti che arrivano nel nostro paese costituiscano una minaccia anche per la nostra salute.
Per rispondere a queste preoccupazioni vi mostriamo oggi alcune slide di una presentazione realizzata nella primavera di quest’anno da una specialista, Eleonora Caltabiano, medico ospedaliero presso l’Istituto di Malattie Infettive dell’Ospedale Garibaldi e responsabile dell’ambulatorio per l’assistenza socio-sanitaria agli immigrati irregolari.
La presentazione, messa gentilmente a disposizione di Argo, è stata già in parte utilizzata sul nostro blog per capire meglio da quali paesi e con quali mezzi i migranti raggiungano il nostro paese.
Affrontando oggi il tema delle patologie di cui i migranti sono portatori, viene fuori un quadro rassicurante per quanto riguarda la possibilità di trasmissione, definita marginale, tra stranieri immigrati e popolazione residente.
Emerge anche un altro aspetto importante, l’emarginazione sociale contribuisce a mettere a repentaglio la salute dei migranti. Una migliore integrazione e la possibilità di accesso alle cure, proteggendo loro dalle malattie, rendono più sicuri anche noi.
Click per visualizzare la presentazione
Flussi migratoriFlussi migratori
clic per visualizzare la presentazione

AddThis Website Tools
Argo

Recent Posts

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruitaDissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre…

2 giorni ago
La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorileLa strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…

4 giorni ago
Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare SigonellaContro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

7 giorni ago

Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

“Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall'Italia”. La…

1 settimana ago

Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una…

1 settimana ago

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Ancora una volta l'archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l'intervista ad un/una collega che…

2 settimane ago