Aveva fondato la sezione del Partito socialista italiano del suo paese ed organizzato la Camera del lavoro; rivendicato per i contadini la ripartizione dei prodotti agricoli e organizzato l’occupazione simbolica delle terre. Fu quindi arrestato e, uscito dal carcere, si trasferì per due anni in Toscana.
Del suo omicidio vennero accusati Giorgio Panzeca, Antonio Mangiafridda e Luigi Rocco, soprastante della principessa Notarbartolo. Nel processo, la parte civile costituita dalla madre Francesca Serio, fu rappresentata dal futuro presidente della Repubblica, il socialista Sandro Pertini. Dall’altra parte a difendere i tre imputati che vennero condannati all’ergastolo, c’era un altro futuro presidente della Repubblica, Giovanni Leone. In appello e in Cassazione il verdetto fu ribaltato e i tre imputati furono assolti. Alla sua vita si ispirarono liberamente Valentino Orsini e Paolo e Vittorio Taviani, registi del film “Un uomo da bruciare”.
Vedova, per tirare su da sola quell’unico figlio, era andata a lavorare nei campi. Così ne parla Carlo Levi ne Le parole sono pietre: «Andavo a lavorare per campare questo figlio piccolo, poi crebbe, andò a scuola ma era ancora piccolino, così tutti i mestieri facevo per mantenerlo. Andavo a raccogliere le olive, finite le olive cominciavano i piselli, finiti i piselli cominciavano le mandorle, finite le mandorle ricominciavano le olive, e mietere, mietere l’erba perché si fa foraggio per gli animali e si usa il grano per noi, e mi toccava di zappare perché c’era il bambino e non volevo farlo patire, e non volevo che nessuno lo disprezzasse, neanche nella mia stessa famiglia. Io dovevo lavorare tutto il giorno e lasciavo il bambino a mia sorella. Padre non ne aveva, se lo prese mio cognato qualche anno a impratichirsi dei lavori di campagna».
Anche di Francesca parla la ballata di Ignazio Buttitta, cantata dal cantastorie Ciccio Busacca, “Lamentu ppi la morti di Turiddu Carnivali” che vi riproponiamo
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…