Categories: CulturaMusica

Quando vedete nespole, Giuffrida svela il mistero della canzone popolare

Oggi, nelle nostre tavole, dopo a pausa invernale, le nespole arrivano prima di tanti frutti “tardo primaverili”. Eppure, in alcune ottave siciliane possiamo trovare questo distico: Quannu viditi nespuli chianciti / chistu è l’urtimu fruttu di la stati (Quando vedete nespole piangete/ questo è l’ultimo frutto dell’estate).
Versi difficili da comprendere, così come altrettanto strano appare il proverbio “Ccu lu tempu e ccu la pagghia maturanu li nespuli” (Con il tempo e con la paglia maturano le nespole). Francesco Giuffrida, studioso del canto popolare e sociale, (ne ‘La rivista del Galilei’) ci invita a indagare per risolvere questo ‘mistero’.

In effetti, prima del XIX secolo in Sicilia, ci ricorda lo studioso, “l’unica nespola conosciuta era la ’nespula di ’nvernu’, il frutto del nespolo comune, Mespilus germanica L., che non solo compare appunto alla fine dell’estate, ma deve completare la maturazione in casa, appeso da qualche parte o mantenuto in ceste in mezzo alla paglia – così come avviene per le sorbe – e consumato mano a mano che la colorazione, passando dal beige al marrone scuro, denuncia l’avvenuta maturazione”.
Grazie a questa lettura, i versi citati diventano comprensibili e coerenti: “si piange perché è arrivato l’autunno e arriva, per i nostri progenitori legati e dipendenti dalla campagna, una stagione di freddo con meno lavoro e più difficoltà a procurarsi il necessario per il sostentamento”.
Alla fine del settecento, però, si diffonde progressivamente in tutta Europa il nespolo del Giappone (Eriobotrya japonica lindl) che si adatta perfettamente alle campagne siciliane, visto che non richiede molte cure e neanche molta acqua e soppianta, dappertutto, la vecchia nespula di ’nvernu, anche perché il suo frutto è più ricco, più dolce, più appetitoso. E, soprattutto, giunge nelle nostre tavole prima di ciliegie, albicocche, e pesche.
In sostanza, distico e proverbio non sono in errore, semplicemente non parlano delle nespole che noi, oggi, consumiamo. Un’ultima curiosità, la nespola giapponese verrà ufficialmente indicata per la prima volta nel Nuovo vocabolario Siciliano – Italiano di Antonino Traina, edito a Palermo nel 1868.

Argo

View Comments

  • Il distico citato è incompleto e dalle mie parti -Etna nord- è il seguente:
    "Chistu iè lu primmu e l'ùrtimu fruttu di la 'stati,
    quannu viditi nèspuli cianciti! "
    In effetti i due tipi di nespole sono i primi e gli ultimi frutti.

Recent Posts

Autonomia Differenziata: opportunità o regresso?

Che ci siano differenze tra Nord e Sud, e in genere tra le Regioni italiane,…

16 ore ago

Primo maggio 2024

Rispetto al 2015 nulla è cambiato. Le morti sul lavoro sono anzi cresciute. Non dimentichiamo…

2 giorni ago

Unione Europea, il nuovo patto sulla Migrazione e i Paesi del Mediterraneo meridionale

Lotta ai trafficanti di esseri umani in tutto il globo terracqueo, piano Mattei, aiutiamoli a…

4 giorni ago

Catania e le ville che non ci sono più, inutili ingombri sacrificati alla speculazione

Il travolgente sviluppo edilizio che contrassegnò la Catania degli anni cinquanta fece delle vittime illustri,…

7 giorni ago

25 aprile, il dovere di essere partigiani oggi

Di grande attualità e grande chiaroveggenza ci è parso questo articolo di Nino Recupero, apparso…

1 settimana ago

La lenta agonia del sistema sanitario pubblico italiano

I numeri sono quelli del Documento di Economia e Finanza (DEF), a citarli è Nino…

2 settimane ago