Eppure l’ultima parola su questa vicenda non è stata ancora detta. Non soltanto perchè prosegue la resistenza dei Comitati No Muos presenti in vari comuni della nostra isola, ma perchè è ancora in corso una battaglia legale sulla quale abbiamo chiesto all’avvocato Nello Papandrea di fare il punto.
L’impegno dei legali si è diviso su tre fronti principali. Il primo, riguardante i ricorsi pendenti davanti al TAR Palermo; un secondo finalizzato a far emergere l’illegittimità, anche sotto il profilo del mancato rispetto di norme costituzionali; il terzo, non meno importante, riguardante la difesa degli attivisti colpiti dalla repressione.
Le questioni pendenti innanzi al TAR Palermo, sono sostanzialmente tre:
Tutti i ricorsi saranno chiamati all’udienza pubblica del prossimo 27 marzo per la decisione definitiva. Ovviamente, non possono azzardarsi previsioni, tuttavia le varie linee difensive avanzate da noi legali No MUOS risultano fondate e corroborate dall’istruttoria compiuta.
Per quanto riguarda il secondo punto, l’illegittimità delle autorizzazioni è stata riconosciuta dalla Regione che, tramite l’ufficio di Presidenza, è intervenuta -nel ricorso del Comune di Niscemi- a sostegno delle ragioni del Comune ed ha successivamente ‘revocato’ le autorizzazioni.
Tale revoca, essendo basata su vizi di legittimità e di istruttoria delle autorizzazioni, deve qualificarsi, a nostro avviso, come autentico ‘annullamento in autotutela’, con la conseguenza che è illegittima la successiva ‘revoca delle revoche’ del 24 luglio e l’ulteriore effetto che la realizzazione delle opere è stata eseguita in modo del tutto abusivo.
Non può avere efficacia sanante il parere dell’ISS che, al suo interno, contiene la dichiarazione di non utilizzabilità a fini autorizzatori trattandosi di studio puramente scientifico. Peraltro lo studio contiene forti perplessità riguardo il fatto che l’impianto sia innocuo e richiede attenzione soprattutto per la salute dei bambini.
Allo stesso, inoltre, sono allegate -per costituirne integrazione- delle note critiche dei tecnici nominati dalla Regione che inspiegabilmente non sono state considerate dalla Regione stessa.
Confidiamo, quindi, nell’accoglimento dei ricorsi che porterebbe all’arresto dei lavori dovendosi avviare un nuovo iter autorizzativo.
Quest’ultimo sarebbe reso oggi molto difficile dal passaggio dell’area di sedime nella ‘Zona A’ di massima tutela della Riserva Naturale Orientata ‘Sughereta di Niscemi’ e dai vincoli paesaggistici.
Su tale argomento, lo scorso 22 ottobre 2013 si è tenuto un seminario presso il dipartimento di Scienze Politiche, all’interno del quale la tesi dell’illegittimità costituzionale delle procedure utilizzate per la costituzione delle servitù militari è stata discussa dai professori Agatino Cariola (link al video), ordinario di Diritto Costituzionale, e Rosario Sapienza (link al video), ordinario di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza del nostro Ateneo.
Infine va, invece, evidenziato come continui l’attività repressiva attuata da organi amministrativi e dalle forze dell’ordine con sanzioni amministrative e l’avvio di procedimenti penali. Al riguardo, coma avvocati abbiamo firmato un documento nel quale si denuncia come spesso tale attività sembrerebbe finalizzata a spaccare ed indebolire il movimento.
Tanto più che la stessa solerzia non sembra sia stata adottata allorché si è denunciato che:
Auspichiamo, quindi, che la Magistratura decida di occuparsi anche delle gravissime
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
Un cammino vero, passo dopo passo, attraverso le stradine del vecchio San Berillo, il quartiere…