L’attuale Presidente del Tribunale per i minorenni Maria Francesca Pricoco, ha voluto ricordare, con la
Alcuni soci dell’Associazione Siciliani per la legalità, da Scidà creata e alle cui riunioni egli non faceva mai mancare la sua presenza, hanno preso la parola per condividere ricordi personali, racconti e testimonianze di incontri, di frequentazioni più o meno assidue. Hanno poi voluto anticipare la proposta di modificare la denominazione dell’associazione, includendo il nome del presidente Giambattista Scidà e prevedendo nello statuto l’ipotesi di una fondazione a suo nome, con l’obiettivo di raccogliere e divulgare – anche a mezzo stampa – tutti gli scritti di Scidà.
Non è, però, mancata anche qualche polemica, quando Riccardo Orioles, uno dei fondatori storici de “I Siciliani”, ha sottolineato come Scidà fino alla fine dei suoi giorni non avesse voluto far mancare il suo contributo alla costruzione del giornale e come per la commemorazione, a due anni dalla morte del magistrato, la testata da lui diretta non fosse stata formalmente invitata. A lui ha risposto Mimmo Palermo, uno dei promotori dell’incontro, ribadendo l’assoluta informalità dell’incontro, pubblicizzato solo attraverso e-mail, sms e contatti personali.
Giuseppe Strazzulla, Presidente del Coordinamento provinciale di Libera, ha ricordato Scidà anticipando la presentazione ufficiale di “Eresia”, piccola pubblicazione che raccoglie alcuni scritti del Presidente.
Ha concluso la serata un video bello e commovente sul tema della legalità, presentato dall’insegnante Maria Pia Fiumara e prodotto da studenti di un istituto scolastico di Giarre che lo hanno dedicato al presidente Titta Scidà.
Gli organizzatori dell’incontro hanno infine invitato i presenti alla prossima riunione
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…
View Comments
Mi dispiace non aver potuto presenziare alla commemorazione e spero di unirmi ai Sostenitori dell Associazione in Gennaio ...
mgb
Carissimi, non ha alcuna importanza se i Siciliani sono stati invitati o no - fra di noi queste cose non contano - e mi dispiace se qualcuno dal mio intervento, per mia incapacità, ha capito il contrario.
Ha invece importanza il fatto che "I Siciliani", a due anni dalla sua rinascita, siano stati sostanzialmente lasciati soli dalla parte migliore della società catanese, salvo pochissime eccezioni.
Io, a queste solitudini catanesi, ci sono abituato e quindi non me la prendo più di tanto. Ma i Siciliani, in questo caso, sono proprio il giornale di Titta Scidà; fu lui, due anni fa, a volerlo rimettere in campo(con me, Caselli, Giovanni Caruso e una nostra amica che poi cambiò idea). Per questo le commemorazioni generiche - con le migliori intenzioni - mi appaiono stridenti; e il dibattito sull'Associazione Siciliani per la legalità, per quanto generoso e di amici, mi appare drammaticamente inadeguato a quel che c'è da fare. E drammatica mi appare questa inadeguatezza culturale, quest'"ognuno per sé" che da trent'anni - nelle generosità individuali - segna tutta la storia anche delal migliore Catania.
E adesso, insieme a Scidà, mi rimetto a lavorare al prossimo numero dei Siciliani giovani. Così si ricordano quelli come lui, facendole loro cose.
Con affetto
riccardo