Categories: MafiaStoria

Mangiameli e il brigante 'pentito'

Che le connessioni tra criminalità, politica e mondo degli affari hanno origini lontane, risalenti addirittura all’800, ce lo spiega un recente testo sul brigantaggio siciliano in cui si esamina la confessione del brigante Angelo Pugliese, resa -a più riprese- nel carcere di Palermo, dal 10 aprile 1866 all’ottobre 1867.
Il libro si intitola appunto “La confessione d’un brigante” ed è stato pubblicato da XL Edizioni per la collana ‘Cose nostre’. L’autore è Rosario Mangiameli, ordinario di storia contemporanea alla facoltà di Scienze politiche dell’ Università di Catania.
Prima di entrar nel vivo della confessione del Pugliese, estratta dagli Atti del processo (pubblicati allora da Antonino Aiello) e nota come “la grande propalazione“, l’autore affronta i temi dei “reticoli criminali nella costruzione dello Stato unitario” e del rapporto delle bande brigantesche con i proprietari terrieri, iniziato con l’abigeato, che interessò anche i padroni delle zolfare, cui necessitavano bestie da soma per trasportare i minerali fino al porto d’imbarco.
Vengono fatti anche i nomi di alcuni notabili dell’epoca, tra cui i Nicolosi e l’abate Rotolo e viene evidenziato l’uso politico del brigantaggio, sia nella lotta per il potere locale sia nel controllo delle risorse economiche.
Nella sua confessione, il brigante Pugliese racconta che quando fu condannato all’ergastolo, nel 1856, in seguito a omicidi, sequestri e altri misfatti, nel penitenziario dell’isola Santo Stefano si trovò insieme a condannati politici, tra cui Silvio Spaventa e Luigi Settembrini.
Questi uomini illustri gli insegnarono a leggere e lo istruirono, il che gli servì a non sottomettersi a lavori umili, nel corso della sua lunga latitanza, iniziata con l’evasione dal carcere di Castellamare nel 1861: insegnò a leggere e scrivere ai villanelli e divenne ragioniere-factotum in alcune fattorie.
Unitosi ad altri latitanti, per sfuggire alle forze dell’ordine, organizzò una banda che agì dal 1863 al 1865, anno in cui fu arrestato ed in seguito processato. Rimase sempre orgoglioso però del suo ingegno e della sua istruzione, grazie ai quali si era procurato tanti amici.
Durante il dibattimento processuale, il Pugliese fece diverse ritrattazioni, che scagionarono esponenti della classe dirigente della provincia palermitana e di quell’èlite che un tempo era stata punto di riferimento della banda.
L’accusa di associazione a delinquere coinvolse quindi solo i partecipanti alle imprese brigantesche e questo contribuì a far prevaler la tesi che il brigantaggio fosse un fenomeno isolato rispetto alla società del periodo.
A parere dell’autore, la confessione del Pugliese resta comunque una fonte interessante per la conoscenza del brigantaggio e della mafia, anche perchè rende possibile un confronto con la documentazione poliziesca e giudiziaria.
Gli Atti di quel processo ci dimostrano -nel caso ce ne fossimo dimenticati- che il ciclo gattopardesco in Sicilia non si è mai chiuso, anzi si è esteso all’Italia intera, perchè non è solo a fine Ottocento che ” nell’alta mafia” si ritrovano nomi di personaggi illustri e non si è ancora estinta quella mafia fatta di intrecci tra “malaffare, attitudine politica e imprenditoriale”.

AddThis Website Tools
Argo

Recent Posts

Da Siracusa parte una nuova nave umanitaria verso GazaDa Siracusa parte una nuova nave umanitaria verso Gaza

Da Siracusa parte una nuova nave umanitaria verso Gaza

Handala è un personaggio dei fumetti. Un bambino palestinese, rifugiato e a piedi nudi, che…

1 giorno ago
Scuola demolita e ricostruita a 40 metri, una vergogna da 10 milioni di euroScuola demolita e ricostruita a 40 metri, una vergogna da 10 milioni di euro

Scuola demolita e ricostruita a 40 metri, una vergogna da 10 milioni di euro

Sembra una barzelletta. Di quelle surreali, che fanno ridere per non piangere. Ma è tutto…

2 giorni ago
Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadinoParcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino

Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino

Nessuno ricorda più l’intervento dell’allora sindaco Raffaele Stancanelli alla conferenza finale del progetto europeo GRABS…

3 giorni ago

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre…

5 giorni ago

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…

1 settimana ago

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

1 settimana ago