Il pianeta Etna raccontato dalla sua gente

A guardarlo distrattamente e con occhio estraneo, l’Etna può apparire solo come un enorme ammasso di pietra lavica e sabbia, casualmente interrotto, qua e là, da qualche macchia di bosco.
Basterebbe però la lettura del recente volume di Giuseppe Riggio, La memoria del vulcano. Il Novecento raccontato dalla gente dell’Etna, pubblicato da Maimone, per rendersi conto che tutto il territorio del vulcano è stato sempre animato da una umanità ricca e molto articolata.
Per raggiungere questo risultato, Riggio -fra i fondatori e animatori dell’associazione Etnaviva– ha raccolto un buon numero di testimonianze di persone che su questo territorio hanno lavorato, studiato, svolto attività sportive o semplicemente passeggiato.
Pur senza avere pretese storiografiche, il volume -centrato prevalentemente su figure del Novecento- è un libro di storia, oltre che di storie, perché documenta con efficacia come, nello spazio di pochi decenni e nel breve volgere anche di una sola generazione, sia cambiato e stia continuando a cambiare il modo di rapportarsi degli uomini con la ‘loro montagna’.
Particolarmente suggestive appaiono le testimonianze di chi -contadini, allevatori, e boscaioli, mulattieri, vinicoltori, commercianti, industriali, guide, custodi di rifugi- da quella montagna apparentemente brulla e inospitale ha saputo ricavare, con fatica, dignità e passione, il necessario per vivere e anche qualcosa di più.
Suggestive ed emozionanti queste memorie perché in molti casi si tratta di mestieri ormai scomparsi o diventati marginali, alcuni per l’inesorabile avanzare del progresso tecnico, altri per la volubilità delle mode, ma altri ancora per l’insipienza degli uomini.
Non meno significative sono le testimonianze di quanti -vulcanologi, botanici, forestali, naturalisti- soprattutto con attività di ricerca, di studio e di divulgazione, hanno permesso a tanti appassionati della montagna di conoscerne con maggiore consapevolezza, apprezzare e rispettare l’incredibile varietà e complessità scientifica che si addensa in questo territorio relativamente ristretto che, non a caso, sarà presto riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
Ma, come in tutte le rose colorate e profumate, non possono mancare le spine.
E sono quelle che pungono leggendo la prima parte del volume, laddove si passano in rassegna le tante occasioni perse (e che si continuano a perdere) rispetto ad una valorizzazione turistica compatibile con l’ambiente; il progressivo distacco che si sta delineando fra la montagna e le popolazioni dei suoi paesi (anche se, in parte, controbilanciato dall’irrobustirsi del rapporto con la popolazione della città); l’interventismo sempre più invadente e dissuadente (e non necessariamente il più adeguato) della Protezione civile; la presenza di un Ente Parco dell’Etna che, assieme ai meriti indiscussi, rischia -per mancanza di mezzi e di progettualità- di diventare autoreferenziale e sopravvivere solo per conservare se stesso; i limiti dell’impegno, per quanto rilevante, dell’ Azienda foreste della Regione Sicilia che, dopo aver creato un enorme patrimonio di demanio forestale, centinaia di chilometri di piste e decine di rifugi, non riesce ad entrare in sinergia né con gli altri Enti pubblici né con i privati, per una appropriata valorizzazione economica di queste risorse.
Non si può non concordare, infatti, con quanto annota Giambattista Condorelli nella sua presentazione: oltre le tante emozioni, questo libro trasmette appunto “qualche amarezza, soprattutto quando il lettore constata come questo grandioso monumento della Natura potrebbe costituire una fonte di ricchezza per le popolazioni che vivono alle sue falde, ed invece così non è” soprattutto per l’invadenza paralizzante della macchina amministrativa, per la sovrapposizione delle competenze e per i limiti culturali della classe politica.
Resta comunque il merito di un lavoro che mostra l’inesauribile vitalità della montagna e dei suoi abitanti e che, per questo, meriterebbe -come afferma sempre Condorelli- di essere letto nelle scuole “affinché gli scolari acquisiscano consapevolezza di quali valori hanno albergato nel territorio in cui vivono”, e perché continuino ad essere condivisi e ampliati, aggiungiamo noi.

Argo

View Comments

Recent Posts

Autonomia differenziata, la vittoria del ‘particulare’

Cosa pensano Isaia Sales e Alfio Mannino dell’autonomia differenziata o secessione delle regioni più ricche?…

2 giorni ago

La scuola va alla guerra, educhiamo alla pace.

Mentre dai campus degli Stati Uniti alle università di tante parti del mondo cresce la…

4 giorni ago

C’era una volta … la neve sull’Etna. Un video del 1938

Il tono è quello enfatico e declamatorio tipico del film Luce e sono altisonanti le…

5 giorni ago

Corso Martiri, ecco il testo della proroga della convenzione, finora inaccessibile. Ma il Comune cosa intende fare?

Era forse ambizione del sindaco Trantino passare alla storia come colui che ha risanato la…

7 giorni ago

Gaza e il diritto internazionale, crimini di guerra, contro l’umanità o genocidio?

Una lunghissima fila di grossi camion carichi di merce attende di essere controllata prima di…

1 settimana ago

Ponte di Messina travolto da bugie e approssimazioni

3660 metri di lunghezza, una campata sospesa di 3.300 metri, piloni alti 400 metri, un…

2 settimane ago