“Andata e ritorno da Catania così come ho fatto sempre in tutti questi anni – racconta a Ombretta Grasso che la intervista – E ogni volta che ritornavo trovavo delle differenze: le stesse strade, le stesse piazze, ma la città è diventata più triste, più cupa”. “E’ un atto d’amore per la mia città. -dice ancora Donatella Finocchiaro- Un documentario di costume, non di denuncia, in cui si testimonia un boom artistico, musicale, di vita e anche il legame fortissimo che tutti questi artisti vivono, come il profondo legame con la Sicilia che ha Battiato o quello che ha Carmen Consoli. Non vanno mai via veramente. Questa è una terra di bellissima ispirazione, magica e tribale che esercita una grande
Sfilano e raccontano Catania tra gli altri, Saro Nievsky che ha aperto il primo pub in centro, Emma Scialfa, il mecenate Antonio Presti, l’attrice Ida Carrara, i musicisti Luca Madonia, Roy Paci, Alfio Antico, Rita Botto, il regista Gianni Salvo. Sfilano e raccontano. Tra nostalgia, voglia di ricostruire e amore per Catania.
Leggi l’articolo di Ombretta Grasso
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…