A fare l’attrice aveva cominciato da bambina, a soli 10 anni, sul palcoscenico dello Stabile di Catania. Glielo avevano insegnato maestri come Turi Ferro e Ida Carrara, Umberto Spadaro e Ave Ninchi.
Franco Enriquez la diresse in “Isabella comica gelosa” di Ruzante e ne “I vicerè” di De Roberto. Con la regia di Pino Micol, interpretò “La lupa” di Verga; con quella di Sbragia “Zaira” . E ancora con Andrea Camilleri “L’uomo, la bestia e la virtù” di Pirandello.
Mariella Lo Giudice è stata anche attrice cinematografica. Ha anche fatto parte dei cast di “Nuovo cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, di “Zuppa di pesce” di Alex Infascelli, de “La Matassa” di Ficarra e Picone. In Tv l’abbiamo vista ne “La piovra” e ne “Il maresciallo Rocca”.
Non era una di quelle attrici che non prende posizione politicamente per lavorare senza noie e grattacapi. Lei si é schierata senza esitazioni. Anche quando il vento spirava tutto dall’altra parte, a destra.
L’impegno civile sì, ma il teatro veniva prima di tutto. Nessuno dei premi che aveva ricevuto era per lei più importante dell’incontro con gli spettatori. “Il vero premio è continuare,-diceva- sera dopo sera, ad incontrare il mio pubblico sulle tavole di un palcoscenico”.
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…
Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…