Hanno un’età compresa tra i 10 e i 16 anni e sono circa ottanta i ragazzi che hanno partecipato al torneo di calcio a 7 organizzato dal CPO Experia. Coinvolti insieme a loro anche le famiglie e gli amici.
Dopo l’esperienza dell’anno scorso, quando fu utilizzata piazza Dante, quest’anno si è tornati a giocare nel campo della Scuola Media Manzoni, una delle pochissime strutture sportive fruibili del quartiere Antico Corso.
Per accedere al campo ragazzi e famiglie hanno dovuto attraversare l’arena della vecchia sede da cui il Centro Popolare Experia fu violentemente sfrattato nell’ottobre del 2009.
Davanti ai loro occhi si è aperto uno spettacolo indecente. “Dove due anni fa c’era una palestra popolare, una ciclo officina, un’ aula studio, uno spazio per fare concerti, oggi c’è solo spazzatura, erbacce, abbandono e degrado. Il Comune di Catania, millantando per il quartiere progetti di sviluppo, che non si sono mai visti, è riuscito a fare l’ennesimo buco in questa città” ci ha detto uno degli animatori.
Questo torneo, momento di aggregazione molto sentito dai giovani che ne sono stati i protagonisti, è il segno che la presenza dell’Experia sul territorio è ancora viva. “Nonostante l’amministrazione comunale abbia tentato di reprimere ogni forma di aggregazione politica e sociale all’Antico Corso, il quartiere e i compagni dell’Experia hanno continuato ad auto-organizzare iniziative politiche, culturali, sociali e sportive. Questo torneo è una delle tante risposte a questa amministrazione che non solo ha voluto la chiusura del Centro di aggregazione popolare in via Plebiscito, ma lascia al degrado intere zone della città”.
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…
Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…