“C’è un’evoluzione nei rapporti tra mafia e politica; -dice il magistrato- tradizionalmente questi legami venivano improntati allo scambio preferenze elettorali- favori politici. Oggi invece la politica e la mafia sono ambedue terminali di interessi e affari; mafiosi e politici sono soci, insomma. Il politico, tutelando i suoi interessi, tutela quelli del mafioso e viceversa”.
Il magistrato parla poi dei differenti comportamenti in Italia e all’estero dei politici indagati e esprime il suo parere -per la verità diplomatico- sul cambio della guardia ai vertici della Procura della Repubblica di Catania.
Il filmato con l’intervista di Vincenzo Rosa si trova nel sito del Movimento studentesco catanese.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…