Categories: Economia

Sicilia, il tunnel della cassa integrazione

Secondo i dati dell’INPS, le ore di cassa integrazione, in Italia, nel gennaio 2011 sono diminuite del 30,3% rispetto a dicembre 2010. Se il dato fosse omogeneo nell’intero Paese, potrebbe emergere un cauto ottimismo. Purtroppo, come dimostra il trentacinquesimo report Sicilia (realizzato da Diste Consulting e Università di Palermo, per la fondazione Curella) siamo di fronte a situazioni molto differenti.
In Sicilia, infatti, dal paragone fra il 2009 e il 2010 viene fuori “una regione, come scrive  A. Cangemi sulle pagine economiche del Corriere della Sera del 7 febbraio, sempre più in crisi e con pochi segnali di ripresa”.
Le ore di cassa integrazione, soprattutto  straordinarie e in deroga (chieste, cioè,  da aziende e imprese in crisi)  sono cresciute del 43,5%.
“Per il Report Sicilia – prosegue Cangemi – non si vede la luce in fondo al tunnel. Eppure nell’Isola la flessione del Pil nel 2009 si è attestata al 2,7% contro una media nazionale del 5% ma le conseguenze vanno lette zona per zona. E quella siciliana è accidentata.Basti sapere che il 20% delle famiglie vive in condizioni di povertà contro una media del 5% nelle regioni del Nord Italia”.
Preoccupa, inoltre, l’aumento della disoccupazione e, più in generale, la grave crisi del comparto manifatturiero e il declino del turismo, definito da P. Busetta (Presidente della Fondazione Curella) un “settore ormai abbandonato”.
I piccoli passi in avanti registrati nel settore agricolo (quasi un 5% di occupati in più) e nel commercio (+ 1,7%) rappresentano, perciò, segnali ancora troppo deboli per uscire dalla crisi.

AddThis Website Tools
Argo

Recent Posts

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruitaDissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre…

14 ore ago
La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorileLa strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…

3 giorni ago
Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare SigonellaContro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

6 giorni ago
Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da farePolpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

“Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall'Italia”. La…

7 giorni ago
Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certiFine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una…

1 settimana ago
Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo anticoDonne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Ancora una volta l'archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l'intervista ad un/una collega che…

1 settimana ago