Categories: CulturaDirittiStoria

Danilo Dolci, profeta dell'acqua

A giorni saranno tredici anni dalla morte di Danilo Dolci, siciliano d’adozione e profeta della non violenza. Citiamo per l’occasione qualche pagina del testo Il potere e l’acqua (Melampo editore, 2010), in cui sono raccolti degli scritti inediti di Dolci, a cura di Giusy Giani e Giordano Bruschi, con prefazione di Nando Dalla Chiesa e una testimonianza di Vincenzo Consolo.
Nell’economia agricola dellla Sicilia del secondo dopoguerra, l’acqua era un problema centrale, il più grosso nodo da sciogliere. Anche oggi, sia pure in forme diverse, il tema dell’acqua è centrale nella vita sociale ed economica. E non solo in Italia, dove ci si sta battendo perchè l’acqua torni ad essere un bene pubblico, ma a livello mondiale.
Storia della Sicilia e attualità della problematica si intrecciano dunque nelle pagine di Dolci. .Ecco perchè riteniamo che valga la pena di leggerle. Senza neanche commentarle, perchè ogni altra parola sarebbe superflua.








Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

4 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago