Categories: PeriferieVolontariato

Giulietta e Romeo al GAPA


Cinque ragazze e due ragazzi, una proporzione degna del capolavoro di Boccaccio. Sono gli interpreti della riscrittura del Romeo e Giulietta di Shakespeare, rappresentata sabato 18 nel salone del Gapa, chiamato affettuosamente dai volontari “Gapannone Rosso”.
Lo spettacolo è frutto di un laboratorio teatrale che ha coinvolto diversi giovani, quelli che hanno recitato e altri che hanno abbandonato, ragazzi del quartiere e volontari che ormai sono lo sono “di adozione”, amici meno giovani con maggiore esperienza, tutti insieme a leggere il testo, ad interpretarlo, a suggerire battute, non solo per ridere, ma anche per attualizzare. Di ridere si ride, perché lo spettacolo è divertente, senza essere banale né volgare. E non è poco.
Numeroso il pubblico, e molto vario. Ci sono i parenti e gli amici degli attori, la gente del quartiere e i simpatizzanti dell’associazione, i ragazzini, i giovanotti e le signorine, ma anche le persone anziane. E, alla fine, tutti a battere le mani, a darsi la voce invadendo il palcoscenico improvvisato, come è giusto che accada in un momento di festa.
La replica, prevista per Domenica 19, è stata rinviata per motivi tecnici. Lo spettacolo sarà riproposto domenica 26 dicembre, alle 18 e alle 21, sempre al numero 47 di via Cordai e sempre con il titolo “Io+Te=Amore
Per informazioni visitare il sito del Gapa (http://www.associazionegapa.org/) o telefonare al 3481223253. Il ricavato della vendita dei biglietti servirà a continuare i lavori di restauro del Gapannone.
Guarda il Promo di Sonia Giardina

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

2 giorni ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

4 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

6 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

7 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago