Categories: ArteCinemaCultura

"Lu tempu di lu pisci spata" e quello di De Seta

“Lu tempu di lu pisci spata” è uno dei sei documentari che il regista palermitano Vittorio De Seta gira in Sicilia tra il ’54 e il ’55.
Tra Aprile ed Agosto, il pesce spada va a deporre le uova nelle acque dello Stretto di Messina. Da Bagnara Calabra a Scilla, fino a Messina e Punta Faro, i pescatori attendono questo momento per far scattare la pesca e ucciderli. Con loro va anche De Seta e la sua macchina da presa.

L’attesa è lunga, sfibrante. Gli uomini siedono sulla barca e sono pronti ad afferrare i remi. Un uomo di vedetta segnala l’arrivo del pesce spada. Calcolando la luce, la direzione dei pesci e quella della corrente, la vedetta deve guidare l’avanzata delle imbarcazioni. Il fiociniere, in piedi sulla prua della barca, deve colpire prima le femmine del pesce spada; poi uccidere i maschi sarà più facile. Bisogna colpire il pesce  al cuore per ucciderlo subito; se lo si lascia ferito il pesce tenterà di liberarsi dell’arpione. Dopo la pesca si torna a riva. Le donne solenni e maestose trasportano sulla testa le cassette di pesce alla pescheria. La sera si festeggia con canti e con il ballo dei più piccoli
Ecco cosa dice la critica di “Lu tempu di lu pisci spata”: “Tutto ciò che rappresenta il solito e consunto bagaglio folcloristico e turistico del documentario stile propaganda è stato messo alla porta. (…) Ciò che per altri registi diviene, opportunamente manipolato, motivo di superficiale cornice, De Seta lo ritrae invece con assoluta aderenza alla realtà. E’ naturale quindi che il racconto – suddivisibile grosso modo in tre brani principali: l’attesa prima della pesca, la pesca, il ritorno – si avvantaggi in misura notevole di una siffatta autenticità“
(Claudio Bertieri)

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

11 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

2 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

4 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

5 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago