L’operazione, che ha portato anche al sequestro di 20 aziende e 200 terreni, è stata avviata subito dopo i fatti di Rosarno, ma dalla testimonianza raccolta dal Manifesto si evince che le denunce erano state fatte prima che gli immigrati fossero stati portati nei centri di accoglienza, ma senza alcun esito.
Auspichiamo controlli anche nel nostro territorio, ma non circoscritti agli extracomunitari. Voci isolate a Catania hanno denunciato per decenni lo sfruttamento minorile in attività economiche. Anche i giovani, gli adulti lavorano come possono. Basti pensare alla paga mensile percepita dalle commesse di negozi anche eleganti, 300-500 euro al mese.
Ci rendiamo conto del rischio connesso alla nostra proposta (che potrebbe far perdere anche la possibilità di portare a casa quelle poche centinaia di euro al mese), ma auspichiamo che l’Ispettorato del lavoro avvii un’azione a tappeto che includa tutti gli esercizi commerciali e le aziende produttive, perché la dignità di ogni lavoratore deve essere salvaguardata, anche nei momenti di crisi. Chi lavora è giusto che abbia condizioni di lavoro ed economiche adeguate.
Vedi l’articolo su Repubblica (Rosarno, gli immigrati schiavizzati) e l’articolo su Il Manifesto (Ci dicevano sempre: domani vi paghiamo)
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…
“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…
Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…
Sono giovani, hanno circa trent’anni, risiedono in comuni diversi della nostra isola, lavorano in settori…