Categories: Cultura

Ingresso libero

Il Teatro non ha fondi. Ne aveva già pochi e ora il governo li ha ulteriormente tagliati, ignorando che la cultura è il pane dell’ anima.
Parte da Catania una iniziativa originale e coraggiosa, quella di promuovere una campagna di riscoperta e tutela del teatro d’arte. Offrire produzioni artistiche di qualità, abbattendo i costi di realizzazione e di gestione pur senza nulla chiedere, nessun biglietto d’ingresso costoso o economico che sia.
Niente botteghino; solo un cappello alla fine dello spettacolo, un cappello nel quale puoi lasciare ciò che credi, quel che vuoi, pochi centesimi o migliaia di euro, per finanziare un opera e un’iniziativa che reputi bella, interessante, valida. E un modo, altresì, per creare tra pubblico e artisti un dialogo che spesso abbonati e fruitori classici ignorano.
Inventore di questa iniziativa un regista non catanese ma che spesso ha lavorato a Catania, Lamberto Pugelli, affiancato da una serie di partner culturali tra i quali l’Università di Catania e da un comitato d’onore formato da attori, scrittori, registi, giornalisti, uomini di cultura. 
Alcuni spettacoli sono già stati messi in scena, come quello sull’esclusione, bellissimo ed emozionante, creato e recitato da Massimo Foschi nell’auditorium del Benedettini. “Il nostro teatro è la città -si legge consultando il sito – Il teatro agisce nella società e per la società. Il cittadino può essere protagonista della rinascita culturale della propria terra”. E scusate se è poco.
Leggete l’articolo di Pinella Leocata su La Sicilia del 7 febbraio 2010 100207 ingresso libero

Argo

Recent Posts

Porticciolo di Ognina: il sindaco si arrende, i privati all’attacco

C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa…

2 giorni ago

“Quando il mondo dorme”. Francesca Albanese coinvolge Catania

Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…

3 giorni ago

Catania si candida a Capitale della cultura ma chiude le biblioteche

Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…

5 giorni ago

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

7 giorni ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

1 settimana ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

2 settimane ago