Categories: Immigrazione

Quando i migranti erano siciliani

Rosarno non è solo in Calabria. E’ qui vicino a noi, nel Ragusano o a Termini come in tutta la Sicilia, ovunque ci siano colture, giardini e serre. E dire che una volta eravamo noi siciliani a subire razzismo, sfruttamento e violenza. Stavolta sono stati dei meridionali, i calabresi, a scatenare la caccia all’uomo, all’uomo nero, dimenticando la cultura della solidarietà germogliata nel Sud e sostituendola con quella dell’utilitarismo nata nel nord. La tesi è di Michelangelo Ingrassia che la illustra sulle pagine on line di Asud’Europa. Insomma, Mediterraneo contro Atlantico, freddo contro caldo, comunitario contro individualistico. “Questo è il drammatico risultato di una secolare opera di esportazione di valori a noi, gente del sud, estranei. – sostiene Michelangelo Ingrassia- Sono stati quelli del nord ad esportare valori che non ci appartengono, a trasformarci, a farci diventare come loro. I nostri padri volevano più sud in Italia, più Mediterraneo in Europa. Sono stati sconfitti e noi ne paghiamo le conseguenze perchè le sconfitte dei padri, come le colpe, ricadono sempre sui figli”.
Sul finire dell’Ottocento mentre nel nord d’Europa si sviluppava l’ideologia del razzismo, nel nord d’Italia Lombroso e Sergi teorizzavano l’inferiorità razziale dei meridionali. Anche un siciliano, Alfredo Niceforo, sosteneva la diversità etnica degli italiani, ariani al nord e mediterranei al sud e quindi la necessità di due differenti governi: “Da una parte – al sud – il regime governativo deve tendere a civilizzare e a togliere dalle mani di autonomie locali inadatte le redini di amministrazioni libere alle quali non sono mature; dall’altra – al nord – concedere ampie libertà di evoluzione e di azione autonoma”.
“Parole – commenta Ingrassia- che fanno felice Umberto Bossi ma che fanno rivoltare nella tomba Andrea Finocchiaro Aprile”. Le idee di Lombroso, Sergi e Niceforo non piacquero nemmeno a Gramsci, e contribuirono in maniera determinante alla diffusione tra gli strati popolari del nord della tesi dell’inferiorità razziale dei meridionali. Ingrassia individua, dunque, nella cultura razzista importata dal nord il legame tra Niceforo e i calabresi di Rosarno, come tra i siciliani trattati da terroni e i migranti odierni. Una tesi pericolosa che, però – diciamo noi – non deve portare al complesso di superiorità da parte dei meridionali, ad una specie di leghismo del Sud, non meno nefasto di quello di Bossi.
Leggi tutto l’articolo di Michelangelo Ingrassia     a_sud_europa_anno-4_n-2–1.pdf

Argo

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

23 ore ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

3 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

5 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

6 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago