Oggi è Natale. Ci scambiamo gli auguri. Ci auguriamo di non dimenticare che il Natale non è solo la festa dell’accoglienza. Non è solo un momento in cui pensare occasionalmente ai poveri, preparando per loro doni e panettoni. E’ molto di più.
Nessuno può sentirsi a posto con la propria coscienza fino a quando non avrà fatto di tutto perchè venga riconosciuto a tutti gli uomini, e in particolare agli emarginati, ai perseguitati, agli stranieri respinti, a tutti i deboli, il diritto di essere integralmente uomini, nostri fratelli, figli di Dio.
E’ questa l’identità cristiana. E se non è questa la tradizione dei cristiani, dobbiamo solo chiedere perdono e riconoscerci peccatori. Autori anche noi della strage degli innocenti, complici di Erode.
Perchè questo non accada, auguri.
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…