“Dietro c’è l’attacco ai diritti sociali” , ha detto Mimmo Cosentino che ha poi messo in guardia da una guerra a Berlusconi dichiarata solo sul terreno degli scandali. E per scendere praticamente sul piano dei diritti sociali è stata data la parola a una precaria della scuola, Giovanna Nastasi. Una per rappresentare i 1500 docenti catanesi e i 7800 che resteranno senza lavoro in tutta la Sicilia.
“Conoscere per partecipare” – così Ettore Palazzolo, docente della facoltà di giurisprudenza dell’università di Catania – “conoscere come prerequisito per la democrazia“. E poi ancora Domenico Stimolo della segreteria dell’Anpi, Giusi Milazzo della Cgil, e Fabio D’Urso, Renato Camarda e Riccardo Orioles con un intervento per iscritto.
Belle parole, giuste e indignate, contro la barbarie di questa epoca di emergenza democratica. Ma una nota a margine: mancavano i giornalisti con contratto di lavoro nella carta stampata e nelle televisioni. C’erano i precari e gli operatori di una stampa che si sforza di essere alternativa alla testata dominante, qualche pensionato e … basta. Un paradosso che ha fatto notare Pinella Leocata, giornalista e sindacalista di grande valore. Dove erano gli altri? E non c’erano perchè impegnati al desk e nella prima linea della cronaca o piuttosto perchè non toccati dal problema. ” Chi se ne frega… finchè mi pagano lo stipendio..!”
Sette milioni e duecentomila euro provenienti dal PON Metro, più undici milioni di fondi, per…
“Siamo di fronte a un quadro che compromette il funzionamento della sanità pubblica e mina…
Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci…
Da qualche mese sul web si aggira un nuovo blog. Si chiama “Forum Comunità Educanti,…
Una manifestazione “ad alto impatto visivo e tecnico”, culminante con l’esibizione delle Frecce Tricolori, ieri…
San Berillo è oggi un quartiere con strade sconvolte e impraticabili, tombini aperti, residenti che…
View Comments
Bel sito peccato sia poco equilibrato e parli di politica a senso unico