“Dietro c’è l’attacco ai diritti sociali” , ha detto Mimmo Cosentino che ha poi messo in guardia da una guerra a Berlusconi dichiarata solo sul terreno degli scandali. E per scendere praticamente sul piano dei diritti sociali è stata data la parola a una precaria della scuola, Giovanna Nastasi. Una per rappresentare i 1500 docenti catanesi e i 7800 che resteranno senza lavoro in tutta la Sicilia.
“Conoscere per partecipare” – così Ettore Palazzolo, docente della facoltà di giurisprudenza dell’università di Catania – “conoscere come prerequisito per la democrazia“. E poi ancora Domenico Stimolo della segreteria dell’Anpi, Giusi Milazzo della Cgil, e Fabio D’Urso, Renato Camarda e Riccardo Orioles con un intervento per iscritto.
Belle parole, giuste e indignate, contro la barbarie di questa epoca di emergenza democratica. Ma una nota a margine: mancavano i giornalisti con contratto di lavoro nella carta stampata e nelle televisioni. C’erano i precari e gli operatori di una stampa che si sforza di essere alternativa alla testata dominante, qualche pensionato e … basta. Un paradosso che ha fatto notare Pinella Leocata, giornalista e sindacalista di grande valore. Dove erano gli altri? E non c’erano perchè impegnati al desk e nella prima linea della cronaca o piuttosto perchè non toccati dal problema. ” Chi se ne frega… finchè mi pagano lo stipendio..!”
Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…
Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…
Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…
Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…
View Comments
Bel sito peccato sia poco equilibrato e parli di politica a senso unico