Categories: Enti Locali

Le 'grida' di Stancanelli, il sindaco-sceriffo

Uno archeologo e studioso di storia locale del 3033, in contatto paranormale con la nostra redazione, ci ha trasmesso questo prezioso documento che dice di aver trovato fra gli incunaboli e le cinquecentine dei resti della famosa biblioteca dell’antica Università di Lebrino.
Essendo scritto nell’ampolloso e impotente burocratese degli avvocaticchi del tempo, lo riportiamo con solo qualche adattamento linguistico, per renderlo comprensibile ai più.
A far data dall’uno di agosto del 2009 l’Illustrissimo ed Eccellentissimo signor don Raffaele Stancanelli, principe di Regalbuto, già vice Governatore del Regno di Trinacria, gran senatore della Repubblica italica, Capitano generale della città di Catania (olim felix),
pienamente informato dell’intollerabile stato di insicurezza in cui è vissuta e vive questa Città per cagione di:
– vagabondi e accattoni molesti che recano turbativa, impediscono o limitano l’accesso, la fruizione o l’utilizzo di luoghi pubblici
– donne esercitanti la prostituzione e persone che accedono alle prestazioni del meretricio in modo indecente o che comunque sono trovate in atteggiamento congruente all’offerta o contrattazione di prestazioni sessuali
– bande di bulli che, anche per l’abuso di alcool e di stupefacenti, si abbandonano ad azioni di violenza, vandalismo e molestia
– bivaccatori, camperisti e campeggiatori abusivi
– graffitari e deturpatori di edifici pubblici e privati
– soggetti inqualificabili e senza cuore che abbandonano per terra carte, mozziconi di sigarette, lattine, bottiglie, generi e oggetti vari, esponendoli al grave pericolo di essere raccolti dal primo spazzino casualmente passante per detti posti

assolutamente risoluto di voler essere obbedito da ognuno, e fregiandosi dell’invenzione dell’acqua calda, vieta:
– atti vessatori, intimidatori e persecutori nei confronti di terzi
– l’esercizio della prostituzione ovvero accedere alle prestazioni del meretricio (ma solo in modo da offendere la pubblica decenza)
– attività e comportamenti degenerativi e di degrado delle condizioni di decoro urbano
– i bivacchi e la posa di attrezzature di camper, roulotte e tende
– le attività di accattonaggio molesto, con modalità ostinate ed insistenti o addirittura minacciose
– le attività e i comportamenti che sono fonti e causa di fatti e situazioni quali: graffiti e scritte sui muri, danneggiamenti e atti vandalici che deturpano la città.

Dichiara e definisce tutti coloro compresi in questo bando, così di questa città, come forestieri, per questa sola reputazione, senza altri indizi, meritevoli di essere posti alla corda e al tormento, ed ancorché non confessi di delitto alcuno, di essere mandati alla galea per un triennio o, in alternativa, all’applicazione di una sanzione pecuniaria da euro 50 ad euro 500, con facoltà, per i responsabili, di estinguere l’illecito con il pagamento della sanzione in misura ridotta di euro 200, o, in alternativa ancora, alla partecipazione obbligatoria per un’intera settimana, ad un’allegra tavolata a base di tarallucci e vino da tenersi nel cortile di Palazzo degli Elefanti, alla presenza del Consigio comunale e della Giunta al completo (almeno fanno qualcosa).
Evidentemente a quei tempi, ogni tanto, la Giunta Stancanelli si dava un pizzicotto per essere certa di essere ancora in vita e metteva mano a provvedimenti di importanza strategica di cui tutti sentivano spasmodicamente, ma senza saperlo, la mancanza.
A questo punto non restava che la (ri)costituzione delle squadre (pardon, delle ronde) civiche, ad opera di vecchi manganellatori nostalgici e tutti, ma proprio tutti, i problemi della città sarebbero risolti, consentendo ai catanasi finalmente di andare  dormire lasciando le porte aperte, per far ventilare di più.
In cambio della diligente sollecitudine con cui era stato adottato il pacchetto sicurezza il governo Papi – Bossi avrebbe elargito generosamente: una bambolina rotta (rifiutata da Noemi), un sacchetto di caramelle usate e altri 140 milioni (di balle): era la prima tranche dell’annunciato nuovo piano straordinario per il Mezzogiorno.
Ordinanze del sindaco Stancanelli
Comunicato ANPI sulle Ordinanze

Argo

View Comments

  • come al solito tolleranza zero, pugno di ferro verso i deboli , i colpevoli dello sfascio del mondo , potenti banchieri imprenditori corrotti inquinatori mafiosi colletti bianchi massima indulgenza loro sono la casta intoccabile e allora leggi severe verso i poveri i derelitti , a >Catania i protagonisti dello sfascio della citta rimangono impuniti e con tutti i loro privilegi rintanati nello loro lussuosissime residenze
    la solita storia

Recent Posts

ASP Catania, quando pagare il ticket è una mission impossible

Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…

2 giorni ago

Il PUG e il nuovo ‘pacco’ della partecipazione dei cittadini.

Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…

4 giorni ago

25 aprile e lutto nazionale, viviamo in uno Stato laico?

Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…

6 giorni ago

25 aprile 2025

Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht

7 giorni ago

Una piazza Borgo (Cavour) da bere?

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…

1 settimana ago

Cari fratelli, buona sera.

Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…

1 settimana ago