Categories: Periferie

Bulli & botte

Torniamo sugli episodi di bullismo il sabato sera a Catania, in piazza Teatro Massimo. L’occasione ce l’offre una lettera di alcuni studenti del Liceo Boggio Lera. Eccola.
Sicuramente conoscerete il classico gioco siciliano “coppa o’ scuru” che si fa tra amici e che consiste nel percuotersi senza farsi (troppo) male all’interno di una stanza al buio. Ebbene, se non vi è mai capitata l’occasione di provare a giocare, potreste farlo il sabato sera andando in giro per le vie della città. Questo è quello che è capitato a un gruppo di studenti che sono stati “invitati a giocare” da un gruppo di coetanei nella nota piazza Teatro Massimo. La domanda che sorge spontanea è “ma il buio nella piazza dov’è?”.
A Catania tutto è possibile. Intorno alle 23:00 del suddetto sabato, infatti, la piazza era (per motivi sconosciuti) completamente al buio e gli sfortunati studenti la stavano attraversando per recarsi in uno dei locali vicini. E’ stato in quel momento che il gruppo d teppisti li ha aggrediti dicendo “coppa o’ scuru”….
Gli aggrediti non hanno reagito per non rovinare un sabato sera tra amici. Gli aggressori, però, non contenti della mancarta rissa, continuavano a provocare i malcapitati, fino a che costoro non hanno reagito e …. la rissa c’è stata.
Fortunatamente alcune persone che si trovavano nei locali vicini sono intervenute e la vicenda si è conclusa senza gravi conseguenze. Qualcuno potrebbe chiedere: “ma l’esercito inviato dal governo per una città più sicura?…”. Esso è presente. Di giorno, in via Etnea, dove transitano solo persone che si recano al posto di lavoro o a fare acquisti e dove, specialmente nei giorni feriali, non accade nulla di particolare.
Qualcun altro potrebbe replicare: ” ma non potevate chiamare la polizia?”. Lo abbiamo fatto e siamo anche rimasti lì per una buona mezz’ora dopo l’accaduto, ma non si è vista nemmeno una pattuglia.
Non c’è molto da dire se non ripetere quanto abbiamo già detto. Purtroppo anche i bulli sono i nostri figli. Interroghiamoci su cosa abbiamo trasmesso loro e cosa abbiamo loro negato. E poi ci vorrebbe ben poco a far finire le aggressioni , qualche volante e qualche poliziotto in più. E nuove assunzioni nel campo della pubblica sicurezza, magari utilizzando i fondi che il governo vuole stanziare per le ronde. Meno parole e meno slogan rassicuranti, più rispetto per le regole (da parte di tutti) per non abbandonare la nostra bellissima città – e tutto il nostro paese – al degrado.

Argo

Recent Posts

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

5 ore ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

2 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

5 giorni ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

6 giorni ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

1 settimana ago

Accendiamo i riflettori su Catania, una richiesta a Report

Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…

1 settimana ago