Fuggiti. Spariti. Scomparsi. Inghiottiti dal nulla. Come non fossero mai esistiti.
Sono minori migranti, bambini e ragazzini, egiziani, nigeriani, palestinesi, eritrei, tunisini, somali, ghanesi, quasi tutti maschi.
Sono stati 1994 i minori stranieri non accompagnati ospitati nelle comunità alloggio sul territorio quasi esclusivamente provenienti da Lampedusa, e 300 quelli accompagnati.
Sono ben 1119, il 60 per cento degli inseriti nelle strutture, i minori che si sono allontanati successivamente al collocamento in comunità. Fughe che aumentano di giorno in giorno. Sono dati raccolti da Save the Children nell’ambito del Progetto Praesidium III, in partnership con UNHCR, IOM e Croce Rossa, e con il coordinamento del Ministero dell’Interno.
Dove vanno a finire questi ragazzi? Save The Children parla genericamente di sfruttamento. A noi vengono in mente realtà orrende come il lavoro nero minorile ma anche lo sfruttamento sessuale, o il commercio di organi. Tutto ciò che può avvenire e avviene quando mancano i controlli istituzionali.
La relazione completa di Save the children
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…