Fuggiti. Spariti. Scomparsi. Inghiottiti dal nulla. Come non fossero mai esistiti.
Sono minori migranti, bambini e ragazzini, egiziani, nigeriani, palestinesi, eritrei, tunisini, somali, ghanesi, quasi tutti maschi.
Sono stati 1994 i minori stranieri non accompagnati ospitati nelle comunità alloggio sul territorio quasi esclusivamente provenienti da Lampedusa, e 300 quelli accompagnati.
Sono ben 1119, il 60 per cento degli inseriti nelle strutture, i minori che si sono allontanati successivamente al collocamento in comunità. Fughe che aumentano di giorno in giorno. Sono dati raccolti da Save the Children nell’ambito del Progetto Praesidium III, in partnership con UNHCR, IOM e Croce Rossa, e con il coordinamento del Ministero dell’Interno.
Dove vanno a finire questi ragazzi? Save The Children parla genericamente di sfruttamento. A noi vengono in mente realtà orrende come il lavoro nero minorile ma anche lo sfruttamento sessuale, o il commercio di organi. Tutto ciò che può avvenire e avviene quando mancano i controlli istituzionali.
La relazione completa di Save the children
Gli ultimi articoli - Immigrazione
Io so. Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Radio e televisione ripetono continuamente, alternando l’orrore e la pietà con il cinismo più vieto, che
Iolanda Apostolico si è dimessa dalla Magistratura. Argo prova a raccontare quello che succede nella nostra
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili all’analisi
Lampedusa, 3 ottobre 2013, 368 persone, bambini, donne e uomini, che cercavano di raggiungere l’Europa, muoiono