Eppure basterebbe fare un piccolo elenco di particolari di pregio, oltre alla chiesa in sé per la sua grandiosità – 105 metri la lunghezza della navata principale -, per capire come dalle nostre parti si spreca la grazia di Dio (è proprio il caso di dirlo!): due opere lignee di assoluto valore, il coro dietro l’altare maggiore e la sacrestia monumentale; il famoso organo settecentesco di Donato del Piano con le sue oltre 2000 canne, recentemente restaurato e per nulla valorizzato; la grande meridiana astronomica; i corridoi di gronda e la cupola che, con i suoi 62 metri di altezza offrono un punto di vista unico e spettacolare su tutta la città; le pregiate tele delle cappelle laterali con i loro preziosi marmi policromi.
E’ su queste ultime che vogliamo soffermarci, per documentare con un servizio fotografico come un lentissimo e certamente costoso lavoro di restauro, non solo non abbia risolto i problemi reali, come la risalita dell’umidità dal terreno, ma probabilmente ne stia creando altri.
Come si può vedere dalle foto, infatti, l’ultimo altare della navata di destra, la cappella di san Placido, ( il primo ad essere stato restaurato circa 10 anni addietro) presenta già danni forse maggiori di quelli che mostrava prima, soprattutto ai preziosi marmi di cui è adornato, con la differenza che prima le lastre si staccavano per intero o comunque a scaglie abbastanza grandi, mentre adesso, forse a causa della tecnica di restauro o dei materiali di supporto impiegati, le lastre vengono espulse in mille minuscoli frammenti, difficili da recuperare.
Un bene artistico e architettonico fra i più rilevanti della città, in un momento in cui tutti si affannano a gettare acqua sul fuoco innescato dalle inchieste giornalistiche, non meriterebbe una maggiore attenzione e una più funzionale cura quanto meno dell’esistente ? Guarda la galleria foto
In un clima allegro nonostante il tema sia molto serio, mercoledì 27 agosto, a Torre…
In una città in cui le frange sociali più deboli sono sempre più abbandonate a…
La proposta, avanzata dalla Soprintendenza. di porre il livello di tutela 3 (il più alto)…
Si possono citare, in un articolo di giornale, solo alcune frasi di una nota inviata…
Mezzo milione di persone hanno lasciato la Sicilia tra il 2001 e il 2021, più…
Sono passati quasi due anni dall'invasione israeliana della striscia di Gaza. Ormai è chiaro a…
View Comments
bellissimo servizio !
bisognerebbe mandarlo al FAI,quantomeno...