A fera bio

In una soleggiata domenica di marzo, anticipo di primavera, è tornato il tradizionale appuntamento della ‘fera bio’, mercatino equobiolocale, come recita lo striscione che accoglie i visitatori al cancello dell’Istituto agrario ‘F. Eredia’ di Catania. Il parco ombreggiato dove sono sistemati gli stand è allietato da musica eseguita dal vivo, che contribuisce a creare un’atmosfera gradevole, quasi di festa più che di mercato, anche se con un retrogusto tra new age e radical chic. Molte le famiglie con bambini che giocano sulla scalinata dove sono sistemate le musicanti.
Ci aggiriamo fra i banchetti, con al centro quello con i prodotti della scuola ospitante. Prevedibili quelli di verdure, pochissima la frutta, a motivo forse della stagione di passaggio, molti (troppi ?) quelli di bigiotteria e oggettistica fai da te. Gli stand più attraenti ci sono sembrati quelli dedicati ai formaggi, in particolare quelli ricavati da latte di capra, che offrivano una varietà di prodotti originali che testimoniano una grande capacità di coniugare tradizione e innovazione, oltre che qualità.
Mancavano, almeno in questa occasione, gli stand dei gruppi di acquisto solidali e in genere quelli a carattere educativo.
Alcune osservazioni vorremmo però condividere. Si tratta di una manifestazione certamente importante ma che resta di nicchia, espressione di una cultura di pochi che non riesce a mettersi in dialogo col resto della città.
Anche perchè in diversi casi i prezzi non sono proprio popolari: ad esempio per quale motivo un chilo scarso di pane di semola, per quanto biologica, deve costare la bellezza di 5 euro, o un mazzo con tre piccoli finocchi deve valere 1,5 euro? Forse si approfitta del fatto che l’acquirente di questi prodotti è disposto a pagarli a qualsiasi prezzo, a prescindere? Non vale anche in questo caso, anzi a maggior ragione, il principio del consumo critico?
E’ importante, invece, che non solo si realizzi un ritorno ad un uso più naturale delle risorse agricole ma che si diffondano in modo convincente una cultura e dei comportamenti alimentari condivisibili da un sempre più ampio numero di persone.

admin

Recent Posts

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

13 ore ago

Emergenza giovani nel Sud. E Catania è la capitale dei Neet

Accanto ad un’Italia da prima pagina, alle prese con i dazi di Trump e con…

2 giorni ago

Gaza, Israele sequestra la nave umanitaria Handala e l’equipaggio. Proteste davanti alle prefetture

Sequestrata, nella notte fra sabato e domenica, dai militari israeliani, in acque internazionali, la nave…

6 giorni ago

Parco di Cibali, i vincoli della discordia

“Abbiamo il Parco a Cibali”, “La nostra lotta ha pagato”. Sono alcune delle reazioni alla…

7 giorni ago

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la…

1 settimana ago

Accendiamo i riflettori su Catania, una richiesta a Report

Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità.…

1 settimana ago