Controvento. Sistema di potere a Catania

Giambattista Scidà, già Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania, contribuì nel 2002, assieme ad altri cittadini, alla nascita di Controvento, un giornale che voleva essere voce diversa in una città dove l’informazione è nelle mani di uno solo. Dal Blog di Giambattista Scidà (http://scida.wordpress.com/) richiamiamo l’editoriale di apertura, quanto mai attuale nel descrivere la situazione del quadro catanese: a) l’assenza di pluralismo nell’informazione; b) l’omogeneità degli schieramenti politici; c) la concentrazione, nelle mani di pochi, della gestione degli affari pubblici; d) l’inadeguatezza della repressione nel contrastare l’agire amministrativo illecito; e) la scarsa indipendenza di altri organi giudiziari sovraordinati; f) il mutismo dei locali rappresentanti politici nazionali e regionali; g) l’assenza di riferimenti precisi alla legalità nei temi delle campagne elettorali; h) il silenzio sui fatti di Catania anche ad opera di giornali a grande diffusione; i) il rifiuto a considerare attuale e grave la situazione screditando, anzi, chi la pone al centro dell’attenzione. A cui segue l’auspicio, per servire meglio Catania, che fatti e temi importanti siano diffusi nella coscienza pubblica, con la speranza che chi agisce illecitamente dovrà temere una voce nuova e libera, contribuendo così a che “materia di scandalo non sorga, o sorga sempre meno”.
Del giornale uscirono solo 2 numeri: per il venir meno di alcuni sostenitori, ma soprattutto per il ritiro del distributore.
Leggi l’editoriale in archivio: editoriale controvento

serfisi

Recent Posts

Porticciolo di Ognina: il sindaco si arrende, i privati all’attacco

C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa…

8 ore ago

“Quando il mondo dorme”. Francesca Albanese coinvolge Catania

Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i…

2 giorni ago

Catania si candida a Capitale della cultura ma chiude le biblioteche

Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il…

3 giorni ago

Caccia: tana libera tutti. Animalisti sul piede di guerra

Sono tanti i piccoli uccelli migratori che partono dal nord Europa per raggiungere i paesi…

5 giorni ago

Lo schiaffo europeo a Meloni dimostra che Apostolico aveva ragione

Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano,…

1 settimana ago

L’importanza della memoria, Catania ricorda Beppe Montana

Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e…

1 settimana ago