Categories: Economia

Cesame, siamo all'epilogo

Tratto da: Catania possibile, 4-11/12/2008, p. 3; M. Benanti, Cesame, ovvero come distruggere un’azienda e fare business.
cesame1cesame1 Oltre 50 anni di storia, azienda leader mondiale nel campo delle ceramiche sanitarie, circa 600 dipendenti: questa era la Cesame fiore all’occhiello dell’industria catanese fino alla metà degli anni ’90. Da quel momento, una gestione dissennata, una girandola di rinvestitori, operazioni di pura speculazione, probabilmente interessate a rendere invogliante la sua posizione strategica, molto vicina all’Interporto, più che le potenzialità produttive della fabbrica, hanno portato al disastro. Naturalmente a fare le spese di questa ennesima telenovela catanese sono stati gli operai, progressivamente idotti a poche decine e finiti in ostaggio degli interessi elettoralistici dei politici locali. Questi sono riusciti solo a collezionare una discreta serie di accordi sindacali e protocolli di intesa che si sono rivelati assolutamente inconcludenti. Le clamorose proteste messe in atto dagli operai in queste ultime settimane sono diventate l’emblema di una città che non riesce a vedere prospettive di ripresa. Anche il nuovo insediamento dell’IKEA sull’area della Cesame 2, fra indebite pressioni politiche e tentativi di speculazioni, è finito nel nulla. Risultato: persi centinaia di posti di lavoro.

AddThis Website Tools
mariagrazia

View Comments

  • E' devastante considerare le realtà in cui quotidianamente ogni catanese deve confrontarsi. Senza scuse ma con le dovute accuse, forse, queste realtà che tutte ci appartengono con un senso e di responsabilità e di volontà possono cambiare. Trovo fortemente motivata questa iniziativa di cento occhi su catania, voglio aggiungere anche i miei, sperando che presto possano vedere un cambiamento, perchè se catania dovesse cambiare ciò vuol dire che finalmente il catanese è cambiato.

Recent Posts

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruitaDissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Dissalatori in Sicilia, cronaca di un’emergenza costruita

Puntualmente, con l’estate e il caldo torrido, con la colonnina di mercurio che sale sempre…

11 minuti ago
La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorileLa strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini.…

2 giorni ago
Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare SigonellaContro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che…

5 giorni ago
Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da farePolpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare

“Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall'Italia”. La…

6 giorni ago
Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certiFine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi

Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una…

7 giorni ago
Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo anticoDonne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Ancora una volta l'archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l'intervista ad un/una collega che…

1 settimana ago