Tratto da: Siciliani per la legalità, Giambattista Scidà, 25/06/2008, Per il riarmo di Catania
La sottodotazione della forza pubblica a Catania, risalente ai primi anni 80, è stata funzionale all’occupazione del territorio da parte della mafia che, a fronte della messa al bando dei sequestri di persona a scopo di estorsione; del controllo, in certe aree, del voto di lista e di preferenza; del mantenimento dell’ordine nei cantieri; della repressione, spietata, di tentativi di estorsione, compiuti da “cani sciolti”; della custodia – inviolata dal giorno del delitto Fava – del limite alla analisi e denuncia degli accadimenti, ha avuto campo libero per la diffusione della droga, per le latitanze storiche e insolenti, per le rapine ed estorsioni.
Leggi l’articolo in archivio: sici_080625_per_il_riarmo
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario…
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere…
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che,…
Su un'immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale…
Cari fratelli, buona sera. Con questa semplice ed amichevole espressione di saluto Jorge Bergoglio la…