letteratura

Andrea Alba, L’ombra di Kafka

Cristina, alla fine degli anni novanta - al tempo del millennium bug - usa la cabina telefonica per comunicare con…

1 settimana ago

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Ancora una volta l'archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l'intervista ad un/una collega che ha di recente pubblicato un…

1 mese ago

Sfruttati ed emarginati di ieri e di oggi. Un romanzo corale

I diseredati di ieri e di oggi sono i protagonisti del breve e intenso romanzo di cui ci parla oggi…

2 anni ago

Polvere

C’è un quadro di Pippo Reitano dietro il racconto di Stefania Ruggeri che oggi pubblichiamo. Un racconto in cui le…

2 anni ago

Verga allontana i giovani dall’amore per la letteratura?

Salone del libro di Torino, la scrittrice Susanna Tamaro non rinuncia a proporre le sue ricette per migliorare la scuola…

2 anni ago

Leggere a Librino

A Librino si legge e si discute di libri. Da due anni lo fa con costanza e con passione un…

3 anni ago

Dante poeta 'moderno'

A 700 anni dalla morte di Dante, anche a Catania un calendario ricchissimo per quantità e qualità degli eventi. 26…

4 anni ago

Le statue decollate dalla furia antiborbonica

Accolgono i turisti che arrivano dall’aeroporto e quasi nessuno, anche tra i residenti, sa perché sono mutilate. In una città…

5 anni ago

Un amore (im)possibile tra realtà e finzione

“Vix tandem” è l’espressione più adatta per parlare del nuovo libro di Adriano Fischer, “Un amore (im)possibile”, edito da bookabook…

5 anni ago

L'alunno del tempo, un racconto di formazione

In occasione del “maggio dei libri”, nella bella sala del piccolo refettorio della biblioteca Ursino Recupero è stato presentato il…

6 anni ago