Cambiamento climatico, fonti energetiche rinnovabili, transizione ecologica (ora abbiamo anche il ministero!) sono espressioni entrate ormai nell’uso comune. I ragazzi del FFF (Fridays For Future), e non solo loro, scendono in piazza per chiedere ai governi interventi urgenti per invertire la rotta,
Quasi inavvertitamente, giorno dopo giorno, Amazon è entrata a far parte delle nostre vite. Prima solo un nome ascoltato distrattamente, poi una notizia sentita fra molte, infine una invadente realtà che, specie con la pandemia, si è
La questione ambientale? È racchiusa in una lattina. La compriamo a un prezzo irrisorio, la apriamo, ne beviamo il contenuto e la buttiamo via. Se la buttiamo nella raccolta differenziata, ci sentiamo ecologici. Non ci rendiamo neanche conto che questi semplici gesti,
Il mondo della scienza e quello dei produttori si sono confrontati lo scorso due aprile a Palermo, presso l’Università degli Studi, per fare il punto su una questione importante per tutti noi, l’utilizzo del glifosato in agricoltura. Gravissimi sono infatti i
Anche sulle api il glifosato ha un ‘effetto esiziale‘. E non solo sulle api. Ecco perchè i produttori locali contrari all’uso di questo potente erbicida sono oggi sul piede di guerra e si preparano a manifestare il prossimo lunedì 17, alle ore
Un rumore pari a 100.000 volte quello del motore di un jet, un inquinamento acustico con gravi effetti negativi sulla fauna marina. Viene prodotto dall’airgun, il metodo più utilizzato nella ricerca di idrocarburi nei fondali marini di tutta Italia, Canale di Sicilia
Tumori, obesità, diabete, infertilità, disturbi neurologici potrebbero avere origine da una famiglia di inquinanti chimici presenti in molti materiali di uso comune, gli interferenti endocrini. Queste sostanze sono rintracciabili in cosmetici, pesticidi e alcuni tipi di plastiche, vale a dire in oggetti
Inquinamento e cambiamenti climatici, la questione dell’acqua, la perdita di biodiversità e altro ancora. Non sono i capitoli di un trattato ecologista sul deterioramento ambientale, ma alcuni dei temi affronatti nel primo capitolo della Laudato si’, l’enciclica di papa Francesco “sulla cura
Milano, Torino, Roma ma anche Sofia e Pechino. Lo smog minaccia la vita del globo, rende l’aria irrespirabile soprattutto in questi giorni in cui, complice l’alta pressione, le polveri sottili restano imprigionate negli strati più bassi dell’atmosfera. Le amministrazioni locali prendono misure
L’analisi da noi pubblicata due giorni fa sull’inquinamento di Priolo non era solo un tentativo di approfondire i temi trattati nella video-inchiesta di Antonio Condorelli, ‘Morire di sviluppo’. Volevamo soprattutto avviare un ripensamento su una questione antica e nota, che oggi sembra