Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

geologia urbana

Placeholder Photo
Ambiente/Politica/Storia

Dissesto idrogeologico, colpa dell’uomo non della Natura

Dissesto idrogeologico: un’espressione entrata ormai nell’uso comune ma sostanzialmente antistorica e fuorviante perché tende a rappresentare un quadro di gravissima, abnorme degradazione ambientale estesa alla totalità del

07/05/2015

Ultimi articoli

  • Meloni a Catania, le tasse sono un ‘pizzo di Stato’30/05/2023
    Davvero inquietante sentire la presidente del Consiglio definire le tasse un “pizzo di Stato”. E in una città
  • Catanesi in marcia per la pace28/05/2023
    Domenica 21 maggio si è svolta, in edizione straordinaria, la tradizionale Marcia per la pace, l’iniziativa proposta da
  • L’attualità di don Milani27/05/2023
    Non un profeta disobbediente, come è stato definito, ma un cristiano obbediente solo al Vangelo. A costo di
  • Urbanistica a Catania, favorire i privati e abolire la trasparenza25/05/2023
    E’ di qualche giorno fa la notizia della richiesta di rinvio a giudizio per sette persone, tra cui

Categorie e Dossier

  • Ambiente630
  • Chiesa145
  • Cultura819
    • Arte160
    • Cinema91
    • Musica51
    • Sport52
    • Storia189
  • Diritti527
    • Abitare4
    • Disabilità20
    • Donne7
    • Minori29
    • Sanità140
    • Volontariato221
  • Dossier266
    • Dossier – Beni confiscati17
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici78
    • Dossier – IPM8
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti1
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
    • Dossier – Palestina14
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella20
    • Dossier – Ponte di Messina28
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica9
    • Dossier – Recensioni libri11
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
  • Economia359
  • Enti Locali1.047
    • Periferie251
    • Urbanistica267
  • Esteri233
    • Guerra/pace136
  • Eventi610
  • Giustizia626
    • Mafia378
  • Immigrazione411
  • Informazione173
  • Istruzione435
  • Mobilità105
  • Politica578
  • Senza categoria307

Dai nostri dossier

Urbanistica a Catania, favorire i privati e abolire la trasparenza

25/05/2023

Porticciolo di Ognina, stop all’ampliamento della concessione richiesta da La Tortuga. La mobilitazione dei cittadini ha pagato

17/05/2023

Contrasto alla povertà educativa, a Catania qualcosa si muove

11/05/2023

Parco Monte Po – Acquicella, 15 milioni di euro a rischio ma il Comune nasconde la documentazione.

08/05/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci