Federazione Speleologica Regionale Siciliana – ARGO – Cento occhi su Catania

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Federazione Speleologica Regionale Siciliana

Placeholder Photo
Ambiente/Enti Locali/Istruzione

Cutgana, soldi pubblici per attività di facciata?

Il cancello collocato dal Cutgana all’ingresso della Grotta Palombara, sospettato dagli speleologi della FSRS(Federazione Speleologica Regionale Siciliana) di allontanare la specie protetta dei miniotteri, è solo la punta di un iceberg. Il cuore del problema è piuttosto il ruolo realmente svolto da

24/06/2013
Placeholder Photo
Ambiente/Istruzione

Cutgana/Federazione Speleologica, il cancello della discordia

Non è solo un luogo in cui si rifugiano e si riproducono specie di pipistrelli minacciate di estinzione, la Grotta Palombara è una cavità carsica interessante anche dal punto di vista geologico ed archeologico. Un luogo da tutelare, dunque. E in effetti

16/05/2013

Ultimi articoli

  • La borsa bruciacchiata di Paolo Borsellino19/07/2025
    Il 30 giugno, con una solenne cerimonia alla presenza delle più alte cariche dello Stato, è stata esposta
  • Cozzo Matrice, un sito archeologico da valorizzare. Lo facciano i tecnici, non i politici18/07/2025
    Un sito archeologico poco noto al grande pubblico, ma ricco di testimonianze suggestive di grande valore, è oggi
  • Catania, il dormitorio che (ancora) non c’è16/07/2025
    Sappiamo che circa 150 persone vivono in strada nella nostra città. Condizione ovviamente più complicata durante i mesi
  • Da Siracusa parte una nuova nave umanitaria verso Gaza14/07/2025
    Handala è un personaggio dei fumetti. Un bambino palestinese, rifugiato e a piedi nudi, che volta le spalle

Categorie e Dossier

  • Ambiente704
  • Chiesa167
  • Cultura902
    • Arte184
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia209
  • Diritti596
    • Abitare10
    • Disabilità30
    • Donne18
    • Minori36
    • Sanità156
    • Volontariato228
  • Dossier384
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Muos e basi militari1
    • Dossier – Palestina25
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica17
    • Dossier – Recensioni libri30
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo22
    • Dossier – Verde urbano1
  • Economia383
  • Enti Locali1.195
    • Periferie267
    • Urbanistica332
  • Esteri284
    • Guerra/pace171
    • Sud del mondo3
  • Eventi701
  • Giustizia673
    • Mafia395
  • Immigrazione445
  • Informazione183
  • Istruzione476
  • Mobilità132
  • Politica663
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

parcheggio Sanzio

Parcheggio Sanzio, un’occasione sprecata per il verde cittadino

12/07/2025
strage dei ragazzini-arresto responsabili-foto d'epoca

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

08/07/2025
aerei a Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

05/07/2025
particolare della copertina del libro "Donne e violenza di guerra" di Mariarosaria Barbera

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

01/07/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Suggerimenti