Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

devianza minorile

Dossier - Minori a Catania/Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Giustizia/Minori

TRAP, un progetto di contrasto alla devianza minorile

“Tutti rivendichiamo altre prospettive” (TRAP), anche noi che siamo ragazzi e ragazze che abbiamo sbagliato, siamo segnalati dall’autorità giudiziaria o in carico ai servizi della giustizia minorile, gli USSM. La devianza non è detto che debba essere l’ultima parola. Abbiamo iniziato un

11/04/2023
Diritti/Dossier - Povertà educativa e dispersione scolastica/Istruzione/Minori/Politica

Comunità educanti e Patti territoriali per contrastare la povertà educativa

Un dramma che si evidenzia nei numeri della dispersione scolastica, e più ancora nei comportamenti irresponsabili e violenti, talora francamente devianti di molti ragazzi della nostra città, del Mezzogiorno, del Paese tutto, sintomo del forte e diffuso disagio giovanile. La definiamo povertà

25/02/2023
Dossier - Minori a Catania/Eventi/Giustizia/Istruzione

Lotta alla dispersione scolastica, puntare sulla formazione

Impressionanti i dati sull’abbandono scolastico a Catania, un fenomeno su cui si è riaccesa l’attenzione soprattutto dopo la costituzione, su iniziativa del presidente del Tribunale per i minorenni Roberto Di Bella, dell’Osservatorio sulla devianza minorile che ha avviato un

25/07/2022
Dossier - Minori a Catania/Eventi/Giustizia/Istruzione

La lotta alla dispersione scolastica comincia da Librino

E’ stata l’aula magna dell’Istituto Onnicomprensivo Musco ad ospitare la presentazione della Inchiesta sulla condizione minorile compiuta dalla Commissione Regionale Antimafia presieduta da Claudio Fava. Una scuola di eccellenza quella distribuita tra Librino, zia Lisa e San Giorgio, un fiore all’occhiello per

09/04/2022
Dossier - Minori a Catania/Eventi/Istruzione/Mafia

Un passo avanti nel contrasto all'abbandono scolastico

Un’esperienza prolungata di comunità in un contesto ristretto, su una barca a vela, un apprendimento basato sull’esperienza, la conoscenza di luoghi nuovi e di persone nuove, anche con disabilità, il rispetto delle

03/04/2022
Dossier - Minori a Catania/Giustizia/Istruzione/Periferie

Devianza minorile? Di Bella, ricominciamo dalla scuola

Il ruolo trainante lo ha svolto il Presidente del Tribunale per i minorenni, Roberto Di Bella, uomo pacato e determinato che aveva già espresso la sua volontà di intervenire attivamente sul fronte dell’abbandono scolastico, strettamente intrecciato a quello della devianza minorile. I

02/08/2021
Placeholder Photo
Giustizia/Volontariato

Invelatamente, il vento della legalità contro la devianza

Il mare e la navigazione a vela come occasione di crescita umana e psicologica, come esperienza di libertà e insieme di rigore, come momento di condivisione così formativo da potersi trasformare in uno strumento di riabilitazione per chi ha sbagliato e si

26/05/2014

Ultimi articoli

  • Lelio Basso, festeggiamo il 2 giugno senza trombe e uniformi02/06/2023
    A seguito del terremoto che aveva appena sconvolto il Friuli, il ministro della Difesa Arnaldo Forlani decise di
  • La Regione Sicilia spende 6 milioni di euro per non andare al Festival di Cannes01/06/2023
    Un investimento di 6 milioni di euro per non partecipare al festival di Cannes. Una storia di dissipazione
  • Meloni a Catania, le tasse sono un ‘pizzo di Stato’30/05/2023
    Davvero inquietante sentire la presidente del Consiglio definire le tasse un “pizzo di Stato”. E in una città
  • Catanesi in marcia per la pace28/05/2023
    Domenica 21 maggio si è svolta, in edizione straordinaria, la tradizionale Marcia per la pace, l’iniziativa proposta da

Categorie e Dossier

  • Ambiente630
  • Chiesa145
  • Cultura820
    • Arte160
    • Cinema92
    • Musica51
    • Sport52
    • Storia189
  • Diritti527
    • Abitare4
    • Disabilità20
    • Donne7
    • Minori29
    • Sanità140
    • Volontariato221
  • Dossier266
    • Dossier – Beni confiscati17
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici78
    • Dossier – IPM8
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti1
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
    • Dossier – Palestina14
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella20
    • Dossier – Ponte di Messina28
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica9
    • Dossier – Recensioni libri11
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
  • Economia359
  • Enti Locali1.048
    • Periferie251
    • Urbanistica267
  • Esteri233
    • Guerra/pace136
  • Eventi611
  • Giustizia626
    • Mafia378
  • Immigrazione411
  • Informazione173
  • Istruzione435
  • Mobilità105
  • Politica578
  • Senza categoria307

Dai nostri dossier

Urbanistica a Catania, favorire i privati e abolire la trasparenza

25/05/2023

Porticciolo di Ognina, stop all’ampliamento della concessione richiesta da La Tortuga. La mobilitazione dei cittadini ha pagato

17/05/2023

Contrasto alla povertà educativa, a Catania qualcosa si muove

11/05/2023

Parco Monte Po – Acquicella, 15 milioni di euro a rischio ma il Comune nasconde la documentazione.

08/05/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci