Siamo nella cosiddetta “aula pianoforte” della Scuola Superiore, i ragazzi sui divanetti o accovacciati a terra, l’atmosfera è informale per favorire un dialogo schietto, senza formalismi. Il sindaco Enzo Bianco sceglie la Scuola Superiore per il suo “contratto” con i giovani catanesi.
Nadia ha quattro figli, il più grande ha raggiunto da poco la maggiore età e cerca lavoro. Gli altri vanno a scuola e Nadia è soddisfatta dei loro buoni risultati, come ogni mamma che spera in un futuro migliore per i suoi
Dopo che nella sede del comune di Catania l’architetto Mario Cucinella ha presentato il masterplan per il ‘nuovo quartiere di San Berillo’, ci saremmo aspettati l’avvio di una discussione articolata e partecipata, nei luoghi della politica, come all’interno della società civile. Invece,
E’ vero che l’architetto Massimiliano Fuksas non ha ricevuto l’incarico di progettare il risanamento di Corso Martiri della Libertà, come dichiarato ufficialmente in una nota del suo studio? Oppure sta già lavorando ad una revisione del progetto come affermato più volte dal
COMUNICATO STAMPA Si è svolta martedì 29 novembre alle ore 11, presso i locali dell’associazione Itaca, in via Grotte Bianche n. 150, la conferenza stampa sul tema: Corso Martiri della Libertà: 240.000 metri cubi di cemento sulla
Un vero e proprio paesino con famigliole e la presenza di molte donne, massaie e madri di famiglia. Questa è la fisionomia che ha acquisto, a distanza di un anno, la favela tra via Crispi e Corso Martiri della Libertà, clic sull’immagine
Egregio sig. Sindaco, Signori Consiglieri (p.c. agli organi di stampa) Catania, 15 luglio 2011 Le sottoscritte associazioni, con riferimento al progetto di ricostruzione sulle aree intorno al Corso Martiri della Libertà, ritengono che la mancata sottoscrizione dell’accordo operativo da parte della proprietà
Tendiamo a rimuovere il problema perchè ne abbiamo paura e, nel profondo, ci sentiamo impreparati ad affrontarlo? E’ una domanda legittima quando si parla del rischio sismico, un problema che interessa il 75% del territorio nazionale, è particolarmente grave nelle aree