Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Consorzio ASI

Placeholder Photo
Economia/Enti Locali/Mafia

Aree di sviluppo industriale, addio senza rimpianti

Nasce dopo una lunga gestazione la riforma delle ASI (Aree di sviluppo industriale) siciliane. L’Assemblea Regionale ha finalmente approvato ieri la legge che sopprime gli 11 consorzi siciliani (uno per provincia più Gela e Caltagirone) e istituisce un unico organismo regionale centralizzato,

15/12/2011
Placeholder Photo
Senza categoria

Legambiente, in Oasi del Simeto un ostacolo insormontabile per i pesci

Nella zona A della riserva naturale Oasi del Simeto una traversa costituisce un ostacolo insormontabile per i pesci. Legambiente denuncia il disinteresse dell’Ente gestore per la tutela della biodiversità.   COMUNICATO STAMPA   La riserva naturale Oasi del Simeto è stata istituita

29/09/2011

Ultimi articoli

  • Sciara Curia, la salveranno gli studenti?30/03/2023
    “Salviamo la Sciara Curia: facciamolo tutti insieme” è la petizione lanciata sul sito Change.org dagli alunni della seconda
  • Una discarica in paradiso. Nasce il comitato contro la megadiscarica di Ispica28/03/2023
    “Siamo gli abitanti della contrada Lanzagallo. Una piccola contrada di campagna a cavallo fra i comuni di Modica
  • Appello per un’azione urgente a protezione del popolo palestinese. Scrivi al ministro degli Esteri27/03/2023
    “Assistiamo ad un allarmante aumento della violenza israeliana contro i Palestinesi. Non è passato molto da che un
  • Gli enigmi di Gesù, profeta ebreo di Galilea25/03/2023
    Non può non suscitare stupore che un uomo dai modi gentili, credente, impegnato nell’associazionismo cristiano, abbia scritto un

Categorie e Dossier

  • Ambiente624
  • Chiesa142
  • Cultura812
    • Arte159
    • Cinema91
    • Musica51
    • Sport51
    • Storia187
  • Diritti523
    • Abitare3
    • Disabilità20
    • Donne6
    • Minori28
    • Sanità139
    • Volontariato221
  • Dossier251
    • Dossier – Beni confiscati17
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici76
    • Dossier – IPM5
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti1
    • Dossier – Minori a Catania25
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
    • Dossier – Palestina14
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella17
    • Dossier – Ponte di Messina28
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica5
    • Dossier – Recensioni libri8
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
  • Economia359
  • Enti Locali1.037
    • Periferie250
    • Urbanistica263
  • Esteri229
    • Guerra/pace132
  • Eventi598
  • Giustizia619
    • Mafia374
  • Immigrazione410
  • Informazione173
  • Istruzione430
  • Mobilità103
  • Politica572
  • Senza categoria308

Dai nostri dossier

Sciara Curia, la salveranno gli studenti?

30/03/2023

Una discarica in paradiso. Nasce il comitato contro la megadiscarica di Ispica

28/03/2023

Appello per un’azione urgente a protezione del popolo palestinese. Scrivi al ministro degli Esteri

27/03/2023

Parco Monte Po – Acquicella, sopralluoghi con la Soprintendenza e prove di dialogo con il Comune: il percorso ad ostacoli del Comitato delle associazioni

22/03/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

Librino, teatro Moncada. Gli studenti del Musco non rinunciano alla bellezza

Due minuti e mezzo di immagini e suoni di grande

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci