//

Mafie, giovani, periferie

In una realtà come la nostra, con un diffuso disagio socio-economico, quartieri degradati, mancanza di lavoro, le mafie trovano il terreno adatto per prosperare e riprodursi. Eppure non mancano esempi di grande umanità, testimonianze di impegno e passione educativa. Di queste contraddizioni

/

Un'etica della responsabilità per contrastare oggi la mafia

Una costante formazione culturale, un’informazione corretta, il contrasto alla tolleranza indifferente ed una partecipazione attiva: ecco gli elementi essenziali per contrastare la mafia. Se ne è parlato, ritornando a ragionare sul fenomeno mafioso, all’interno del Seminario che

/

Mafia e antimafia oggi, l'Ateneo in memoria di Scidà

Dedicati alla memoria di Giambattista Scidà, i Seminari d’Ateneo del 2019 prevedono un ciclo di incontri dedicati al tema “Mafia e Antimafia oggi”. Ad organizzarli è il Dipartimento di Scienze umanistiche, con la collaborazione di Ingegneria civile e Architettura e di alcune

/

Shoah, Levi e Klüger diversi e affini

L’obbligo morale di ‘dire l’indicibile’ ha segnato la vita di molti testimoni di uno degli eventi più tragici del ‘900, la Shoah. Su due di questi testimoni si incentra lo studio di Giuliana Cacciola “Generi della Memoria e Memoria di genere. Primo

Le speranze dei giovani uccise dai quiz

Una volta, dopo “la maturità”, ci si iscriveva liberamente all’Università, si frequentavano le lezioni (non obbligatoriamente) e si affrontavano gli esami. Alla fine del primo anno, talvolta anche dopo pochi mesi, chi scopriva di