archeologia

Cozzo Matrice, un sito archeologico da valorizzare. Lo facciano i tecnici, non i politici

Un sito archeologico poco noto al grande pubblico, ma ricco di testimonianze suggestive di grande valore, è oggi al centro…

1 mese ago

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

Ancora una volta l'archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l'intervista ad un/una collega che ha di recente pubblicato un…

2 mesi ago

Archeologia pubblica, comunità locali e difesa del patrimonio

La nostra amica archeologa e saggista, Francesca Valbruzzi, ci propone oggi un dialogo con Giuliano Volpe, autore impegnato a costruire…

4 mesi ago

Agrigento, dove il passato e il presente si fronteggiano

L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro, “La Valle dei templi”…

6 mesi ago

Casa Liberti e il teatro greco romano

Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su di esso si affaccia,…

6 mesi ago

Salvatore Settis, guardare al passato per progettare il futuro

La tutela dei beni culturali, e di quelli archeologici in particolare, è un argomento al quale Argo ha sempre dedicato…

11 mesi ago

La cittadella indigena di Cozzo Matrice

Nel cuore della Sicilia c’è un importante sito archeologico posto a nord del lago di Pergusa, sulla collina di Cozzo…

11 mesi ago

Segesta, un tempio dorico diventa un telaio.

Eventi, spettacoli, mostre realizzati in templi e teatri del mondo classico non stupiscono più. Non sempre – tuttavia - convincono.…

1 anno ago

Musei e patrimonio culturale, no al museo luna-park

A cosa serve, se ancora serve, l’istituzione museale? Lo spazio museale è ancora sentito come “impareggiabile risorsa collettiva contro l’azione…

1 anno ago

Beni culturali siciliani, il mondo al contrario

E’ di qualche giorno fa la nomina di un agronomo alla direzione del Parco archeologico di Morgantina e della Villa…

1 anno ago