Di fronte al voto catanese, nel fronte progressista prevalgono due atteggiamenti. Chi ritiene la nostra una Città perduta, irredimibile, da cui sarebbe meglio fuggire; chi si propone di aumentare sforzi e impegno per modificare la situazione. Partiamo dai dati relativi ai due
Leggi tuttoAlcuni giorni fa, a trenta anni dall’uccisione di don Pino Puglisi, la Rai ha trasmesso il documentario “Me l’aspettavo. Il sorriso di don Puglisi”, realizzato da Officina della Comunicazione in collaborazione con
A seguito del terremoto che aveva appena sconvolto il Friuli, il ministro della Difesa Arnaldo
Un investimento di 6 milioni di euro per non partecipare al festival di Cannes. Una
Giustizia
tutti →Alcuni giorni fa, a trenta anni dall’uccisione di don Pino Puglisi, la Rai ha trasmesso il documentario “Me l’aspettavo. Il sorriso di don Puglisi”,
Davvero inquietante sentire la presidente del Consiglio definire le tasse un “pizzo di Stato”. E in una città come Catania, dove molti commercianti e
E’ di qualche giorno fa la notizia della richiesta di rinvio a giudizio per sette persone, tra cui il direttore dell’Urbanistica Biagio Bisignani, a
Nel continuo proliferare delle più diverse ricorrenze può finire col sembrare che siano tutte di uguale valore. Non è così. Il 23 maggio non
Dal 21 marzo del 2022 si può ammirare in piazza Lanza un albero di ceramica, montato su una struttura in ferro, inaugurato nella ‘giornata
Dossier - Illeciti urbanistici
tutti →E’ di qualche giorno fa la notizia della richiesta di rinvio a giudizio per sette persone, tra cui il direttore dell’Urbanistica Biagio Bisignani, a cui vengono contestati il reato di abuso di ufficio e
Leggi tutto“Il Dipartimento dell’ambiente della Regione siciliana ha revocato in autotutela il via
Un’area sottoposta a vincolo paesaggistico per i riferimenti storici e mitologici, per
Chi ha detto di amare Catania e di volersi impegnare per il
Sembra incredibile ma è vero. Qualcuno ha riproposto il progetto di un
Informazione
tutti →Dario Stazzone, studioso di italianistica all’Università di Catania e infaticabile presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri, presenta una riflessione, sicuramente non agiografica,
A proposito di giornalismo professionista, il sito ‘Mosaico di pace’ ha pubblicato, in un breve trafiletto, una piccola rassegna stampa in cui ha messo
Capolavoro, vero, autentico. Non si può definire in altro modo l’intervista al redivivo Musumeci pubblicata ieri (8 febbraio) da La Sicilia di Catania. Musumeci
Sono passati quasi quarant’anni e l’assassinio di Pippo Fava continua ad interrogare la città, il suo passato e il suo presente. Ed è davvero
A due anni dalla scomparsa di Tony Zermo, il direttore de La Sicilia ha scritto un commosso ricordo del collega, sottolineando come Zermo abbia rappresentato un “maestro
Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
tutti →“Siamo gli abitanti della contrada Lanzagallo. Una piccola contrada di campagna a cavallo fra i comuni di Modica e Ispica, una zona incontaminata, di grande pregio naturalistico, a vocazione agricola, zootecnica e turistica. Abbiamo
Leggi tuttoLa notizia inquietante è che molte delle aziende che riciclavano il 90%
Nel disastro generale, la buona notizia è che almeno in un’area della
In una Catania invasa dai rifiuti, la scelta della Regione di puntare
#PeopleNotProfit, mettere al centro le persone, non il profitto. E’ questo l’hastag,
Ambiente
tutti →Della proposta di istituire un grande Parco dalla collina di Monte Po alla foce del fiume Acquicella abbiamo spesso parlato, a partire dall’affollato evento
Perchè il Comune nasconde il progetto di “ristrutturazione urbanistica” autorizzato con un provvedimento del SUAP (Sviluppo Attività Produttive) del 14 ottobre 2022? Cosa si
Sulla necessità di ritornare a ragionare sui temi della prevenzione sismica, oggetto di un recente convegno svolto a Viagrande, pubblichiamo un intervento di Paolino
Un vero e proprio disvelamento ha avuto luogo, venerdì pomeriggio, all’interno dell’Orto Botanico di Catania. Undici brevi interventi di presentazione hanno rivelato al numeroso
“Salviamo la Sciara Curia: facciamolo tutti insieme” è la petizione lanciata sul sito Change.org dagli alunni della seconda media, sez. N, dell’Istituto Coppola, che
aLTRI ARTICOLI
Davvero inquietante sentire la presidente del Consiglio definire le tasse un “pizzo di Stato”. E in una città come Catania, dove molti commercianti e piccoli imprenditori sono ancora costretti a subire il giogo dell’estorsione, che arricchisce la mafia
Domenica 21 maggio si è svolta, in edizione straordinaria, la tradizionale Marcia per la pace, l’iniziativa proposta da Aldo Capitini, il Gandhi italiano, fin dal 1961. Quest’anno erano tre i punti di attenzione proposti alla riflessione dei partecipanti:
Non un profeta disobbediente, come è stato definito, ma un cristiano obbediente solo al Vangelo. A costo di disobbedire alle leggi dello Stato e di subire un processo per apologia di reato per aver difeso l’obiezione di coscienza.
E’ di qualche giorno fa la notizia della richiesta di rinvio a giudizio per sette persone, tra cui il direttore dell’Urbanistica Biagio Bisignani, a cui vengono contestati il reato di abuso di ufficio e falso ideologico. Indipendentemente dall’esito
Nel continuo proliferare delle più diverse ricorrenze può finire col sembrare che siano tutte di uguale valore. Non è così. Il 23 maggio non è solo l’occasione per onorare la memoria del giudice Falcone, di sua moglie, della
Salone del libro di Torino, la scrittrice Susanna Tamaro non rinuncia a proporre le sue ricette per migliorare la scuola italiana. “Occorre cambiare completamente l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole. Studiare più letteratura contemporanea per appassionare di più
La Piazza Mancini Battaglia, la piazza Ognina davanti alla chiesa, la via dei Conzari, la via Porto Ulisse e la via Marittima, tutti nomi che evocano luoghi suggestivi, significativi e amati dai catanesi, e non solo. Una parte
“Il Dipartimento dell’ambiente della Regione siciliana ha revocato in autotutela il via libera della Conferenza dei servizi alla realizzazione di un punto di ormeggio nel porticciolo di Ognina”. E’ una vittoria per i residenti che riuniti nel comitato
Dal 21 marzo del 2022 si può ammirare in piazza Lanza un albero di ceramica, montato su una struttura in ferro, inaugurato nella ‘giornata della memoria e dell’impegno’ promossa da Libera in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Ultimi articoli
- Catania, la debacle elettorale e il dovere di non arrendersiDi fronte al voto catanese, nel fronte progressista prevalgono due atteggiamenti. Chi ritiene la nostra una Città perduta,
- Il sorriso di don Pino PuglisiAlcuni giorni fa, a trenta anni dall’uccisione di don Pino Puglisi, la Rai ha trasmesso il documentario “Me
- Lelio Basso, festeggiamo il 2 giugno senza trombe e uniformiA seguito del terremoto che aveva appena sconvolto il Friuli, il ministro della Difesa Arnaldo Forlani decise di
- La Regione Sicilia spende 6 milioni di euro per non andare al Festival di CannesUn investimento di 6 milioni di euro per non partecipare al festival di Cannes. Una storia di dissipazione
Categorie e Dossier
- Ambiente630
- Chiesa148
- Cultura821
- Diritti527
- Abitare4
- Disabilità20
- Donne7
- Minori29
- Sanità140
- Volontariato221
- Dossier266
- Dossier – Beni confiscati17
- Dossier – Ciancio: processo15
- Dossier – Illeciti urbanistici78
- Dossier – IPM8
- Dossier – Librino4
- Dossier – Migranti1
- Dossier – Minori a Catania26
- Dossier – Monitoraggio PNRR Catania6
- Dossier – Palestina14
- Dossier – Parcheggi1
- Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella20
- Dossier – Ponte di Messina28
- Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica9
- Dossier – Recensioni libri11
- Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
- Economia359
- Enti Locali1.048
- Periferie251
- Urbanistica267
- Esteri233
- Guerra/pace136
- Eventi611
- Giustizia627
- Mafia379
- Immigrazione411
- Informazione173
- Istruzione435
- Mobilità105
- Politica579
- Senza categoria307