Storia

Il Novecento di Raniero La Valle

Non è una ricostruzione storica quella compiuta da Raniero La Valle in “Quel nostro Novecento”, presentato sabato pomeriggio nella chiesa…

13 anni ago

Donne del Risorgimento

Il 29 dicembre, alla fine quindi del 2011, anno dedicato alle celebrazioni e alle riflessioni sul centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia,…

13 anni ago

Catania distratta ignora "All'armi siam fascisti"

Che sia uno dei migliori film di montaggio sul fascismo, ai catanesi poco importa. Ora è in dvd ma nel web…

13 anni ago

Un manifesto per i beni comuni

Ha dismesso l'abito e il ruolo del professore e del giurista per porsi nell'ottica del militante e per parlare in…

14 anni ago

Bentrovati al Sud ovvero migranti all'incontrario

In genere si emigra dal Meridione al Nord. I poveri contadini siciliani, la valigia di cartone, arrivavano a Milano, o…

14 anni ago

Piccoli storici crescono, una Sicilia multiculturale

E' proprio vero che ai ragazzi non piace studiare la storia? Qualcuno ha provato a mettere nelle loro mani dei…

14 anni ago

I graffiti del Castello Ursino

  Nel XVI secolo il Castello Ursino era utilizzato come prigione. Il restauro, curato dal prof. Guido Libertini negli anni…

14 anni ago

Alle Ciminiere con Blasetti, Visconti e Albanese

Siamo a più di metà dell'opera. E' infatti quasi giunta alla conclusione la rassegna cinematografica sull'unità d'Italia di cui abbiamo…

14 anni ago

Dieci film per 150 anni

Fabio Gaudioso, responsabile degli eventi culturali e addetto stampa del Cinestudio, presenta così sul sito di Aetnanet la rassegna cinematografica…

14 anni ago

Ciao Athos

Chi non ricorda, a Catania, al termine delle manifestazioni per il 25 aprile, festa della Liberazione, gli appassionati interventi di…

14 anni ago